Associazione per il software libero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta menzione alla presidenza
Riga 52:
Nel [[2006]], la maggioranza dei Soci decise di ritirare l'affiliazione a [[Free Software Foundation Europe]], ente con il quale continua ad esistere una collaborazione, ove possibile, mantenendo di contro una grande autonomia in termini decisionali e strategici.
 
== Organizzazione interna ==
{{F|associazioni|ottobre 2014|arg2=software libero}}
L’Associazione per il Software Libero è costituita da persone fisiche che condividono gli scopi e le finalità della stessa. I soci maggiorenni e in regola con il versamento delle quote associative hanno il diritto ad essere eletti all’interno degli organi sociali e hanno diritto di voto. L’associazione si fonda sui criteri di democraticità ed uguaglianza, per tanto tutti i soci usufruiscono dei medesimi diritti e doveri. La qualità di socio si può perdere per recesso volontario, per esclusione, in caso di insolvenza nel pagamento della quota associativa annuale, o ancora in caso di violazione dello Statuto.
Gli organi che costituiscono l'associazione sono:
* Assemblea dei soci
È l’organo deliberativo dell’Associazione e si compone di tutti i soci. Può essere convocata:
# dal Presidente
# da 1/10 dei soci
# dalla maggioranza del Consiglio Direttivo
Le deliberazioni dell’Assemblea sono prese con la maggioranza semplice dei soci presenti, ad ogni modo è contemplata la possibilità di delegare il voto. La votazione può essere palese o a scrutinio segreto se richiesto.
*Consiglio Direttivo
Riga 71 ⟶ 72:
*Tesoriere
Gestisce la cassa e il patrimonio dell’Associazione, tiene le scritture contabili e predispone il bilancio consuntivo. Inoltre gli possono essere attribuite ulteriori competenze, così come al Segretario, qualora lo stabilisca l’Assemblea.
 
== Attività ==
Lo scopo è quello di favorire la diffusione del [[software libero]] ed aiutare a far comprendere a tutti i vantaggi della sua adozione.