Paolo Bonacelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 26:
Numerosissimi, anche se non tutti di alta qualità "ma di diversa qualità", i film ai quali ha preso parte: tra di essi, si ricorda ''[[Salò o le 120 giornate di Sodoma]]'' di [[Pier Paolo Pasolini|Pasolini]], grazie al quale vinse la [[Targa Mario Gromo]], ''[[L'eredità Ferramonti]]'' di [[Mauro Bolognini]], ''[[Cristo si è fermato a Eboli (film)|Cristo si è fermato a Eboli]]'' di [[Francesco Rosi]], ''[[Non ci resta che piangere]]'' di [[Massimo Troisi]] e [[Roberto Benigni]] (dove interpreta [[Leonardo da Vinci]]), ''[[Francesco (film)|Francesco]]'' di [[Liliana Cavani]], ''[[Johnny Stecchino]]'' di Roberto Benigni (con cui si aggiudica il [[Ciak d'Oro]] ed il [[Nastro d'Argento]]), ''[[Io speriamo che me la cavo (film)|Io speriamo che me la cavo]]'' di [[Lina Wertmüller]] e ''[[Mission: Impossible III]]'' di [[J.J. Abrams]]. Il successo internazionale arriva nel 1978 con ''[[Fuga di mezzanotte]]'' di [[Alan Parker]], dopo essere stato notato dal regista britannico per la sua interpretazione in ''[[L'eredità Ferramonti]]'' di [[Mauro Bolognini]]. Parker era alla ricerca di un turco dagli occhi azzurri e, dopo ben due provini, Bonacelli ottenne la parte del detenuto Rifki.
Nel 2008, votato dal pubblico italiano, riceve il [[Premio Gassman]] alla carriera.
Il 6 luglio 2011 viene premiato al teatro romano di Verona con il prestigioso "54° Premio Renato Simoni per la Fedeltà al Teatro di Prosa".
== Televisione ==
|