Bipolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: niente corsivi e piped wikilink nelle voci correlate e modifiche minori |
|||
Riga 57:
:<math>\Delta W = \int_{t_0}^{t} p(t) \, dt</math>
ebbene se tale energia è sempre positiva data la convenzione dell'utilizzatore: <math>\Delta W >= 0</math> allora il bipolo è detto passivo (strettamente passivo se <math>\Delta W>0</math>), cioè il bipolo assorbe energia. Viceversa se <math>\Delta W <= 0</math> allora il bipolo eroga ( ossia attua un assorbimento negativo di ) energia ed è detto attivo (strettamente attivo se <math>\Delta W<0</math>). Il caso <math>\Delta W = 0</math> è un caso particolare che implica che il bipolo conserva l'energia.
== Bipoli ideali passivi ==
|