Shekhinah: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 176:
Lo [[Zohar]], uno dei principali testi della tradizione mistica ebraica conosciuta come [[Cabala ebraica]], afferma come un suono di [[Shofar]] provenisse dalla nube e che il popolo d'Israele ''vide le voci'': in effetti ''videro le voci'' si riferisce anche alla visione della Shekhinah e della sua parola e fu la vera e propria trasmissione della Torah.
 
Nel [[Pentateuco]], per l'evento del [[Matan Torah]] e dei [[Dieci comandamenti]], è scritto che ''un "fumo" saliva'' dal monte Sinai e successivamente viene descritta la "discesa della ''Nube''": il popolo ebraico, in quel momento, non era ancora pronto per vedere la Shekhinah come poi fu in seguito; quindi "il fumo che saliva dal monte", di origine naturale, impedì alla vista la visione profetica della Shekhinah, invece rivelatasi a Mosè: ciò non esclude il significato simbolico del "fumo che saliva" {{citazione necessaria|che viene interpretato come "reazione quasi miracolosa", ma della Natura, alla terribile realizzazione di quanto si manifestò}}.
 
== Sede della Shekhinah ==