Diocleziano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 349:
===== Giuridica =====
{{Vedi anche|Diritto romano|Corpus Iuris Civilis}}
[[File:Digesto 02.jpg|thumb|upright=0.8|Una stampa del 1581 del ''Digestorum'' dal ''[[Corpus Iuris Civilis]]'' di [[Giustiniano I|Giustiniano]] (527–534). Il ''Corpus'' era formato dai codici di [[Codex Gregorianus|Gregorio]] e [[Codex Hermogenianus|Ermogene]], redatto e pubblicato sotto il regno di Diocleziano.]]
Come la maggior parte degli imperatori, gran parte della [[routine]] quotidiana ruotava attorno agli affari legali, rispondendo agli appelli e alle petizioni, emettendo giudizi su questioni controverse. Rescritti, interpretazioni autorevoli emessi dall'imperatore in risposta a una serie di questioni legali posti sia tra contendenti nel campo pubblico che privato, erano un dovere comune proprio degli imperatori del II e III secolo. Diocleziano era inondato da un lavoro di questo genere, ed era incapace di delegare le sue funzioni. Sarebbe stato visto come un inadempimento, il fatto di ignorarli. Nella corte imperiale itinerante della tarda antichità, possiamo analizzare lo stato di avanzamento del seguito imperiale attraverso le posizioni da cui furono emessi determinati rescritti - la presenza dell'Imperatore era ciò che permetteva al sistema di funzionare.<ref>Serena Connolly, ''Lives behind the Laws: The World of the Codex Hermogenianus'', Bloomington, Indiana University Press, 2010, ISBN 978-0-253-35401-3, p. 61.</ref> Quando mai la corte imperiale decise di stabilirsi in una delle capitali, vi era un eccesso di petizioni, come accadde nel 294 a Nicomedia, dove Diocleziano pose i suoi quartieri d'inverno.<ref>Karen Radner, ''State Correspondence in the Ancient World: From New Kingdom Egypt to the Roman Empire'', Oxford University Press, 2014, ISBN 978-0-19-935477-1, p. 181.</ref>
===== Militari =====
|