Filippo I Colonna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 72:
Filippo I Francesco Giovanni Maria Oddone Pompeo Colonna Nacque a [[Roma]] nel [[1571]], Figlio di [[Fabrizio Colonna ]] e di Sua Moglie [[Anna Borromeo]].
Seguendo le orme paterne e soprattutto quelle del nonno [[Marcantonio Colonna]], intraprese la carriera militare e partecipò ancora giovanetto ad operazioni belliche in Germania e nelle Fiandre sotto il comando di [[Alessandro Farnese]] e di [[Ambrogio Spinola]].
Al termine di questa esperienza, di cui non si hanno rilevanti notizie, si recò nella [[Spagna degli Asburgo]] alla corte di [[Madrid]], dove si trattenne sino al [[1611]], anno in cui chiese licenza a [[Filippo III di Spagna]] di recarsi in Italia ad assumere il titolo di gran connestabile del [[Regno di Napoli]] che era rimasto vacante in seguito all'immatura morte del nipote [[Marcantonio IV Colonna]] Riconfermato dal re in questa dignità che lo rendeva signore d'importanti feudi nel Napoletano, Filippo Colonna giunse a [[Roma]] dove trovò una situazione notevolmente compromessa dai debiti e dagli sprechi accumulati dai propri parenti.
==La Sucessione e le Attivita di Famiglia==
Divenuto ormai il capo della Famiglia Colonna del ramo di [[Paliano]], egli si dedicò principalmente alla ricostruzione ed al riassestamento della fortuna familiare. Ai feudi incamerati nell'[[Italia meridionale]], ricevuti in dote dopo aver sposato nel [[1597]] [[Lucrezia Tomacelli]], aggiunse quelli dei Colonna di Genazzano e acquistò nell'anno [[1625]] il castello di Patrica dai Santacroce.
|