Vittorio Mathieu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 14:
*'''Estetica''': l’estetica di Mathieu, pur nella varietà dei temi trattati, rimanda ad una problematica essenzialmente ontologica: lo svelarsi dell’ente. Cioè, l’opera d’arte è heideggerianamente concepita come il modo attraverso cui gli uomini possono cogliere il passaggio dal nulla all’essere.Di estetica è anche l’ultimo libro di Mathieu: ''“Goethe e il suo diavolo custode”'', edito nel 2002 per Adelphi. Al centro di questa ricerca vi è la figura di Mefistofele, analizzata in tutta la sua profondità e capacità genealogica. Nei suoi volumi sull'estetica della musica, sviluppa la tesi affascinante che ascoltare la musica è un ascoltare il silenzio:
{{quote|
==Filosofia civile e Attività politica==
|