Razzismo negli Stati Uniti d'America: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo errori comuni; modifiche estetiche |
|||
Riga 27:
La campagna ideologica di Grant raggiungerà l'obiettivo di fare chiudere le frontiere tra il 1921 e il 1924, e a partire dal [[1924]] di far restringere l'immigrazione dai paesi dell'est e del sud Europa, e di ostacolare quella ebraica. Questa decisione avrebbe avuto conseguenza catastrofiche durante la [[Shoah]], nel corso della quale gli Usa respinsero caparbiamente i [[profughi]] ebrei, accogliendone per tutta la durata dell'Olocausto meno della sola città cinese di Shanghai (30.000).
A rendere politicamente possibile ciò fu il senatore del [[Massachusetts]], [[Henry Cabot Lodge]]<ref name="Stella">Stella, Gian Antonio (2002) ''L'Orda - Quando gli albanesi eravamo noi''. Edizioni Rizzoli, Milano (Capitolo II
Dopo la crisi economica del [[1929]], con i disordini che ne seguirono e con il diffondersi del «pericolo comunista» la strategia politica cambiò, e negli ex stati confederati del sud, si adottarono teorie meno rigide, ispirate in gran parte da quelle europee. Così negli [[anni 1930]], quando in quegli stati era ormai divenuto impossibile continuare a mantenere un così alto numero di immigrati europei fuori dalla élite dei bianchi - con il rischio peraltro di pericolose coalizioni coi neri - i segregazionisti estesero i diritti a tutti i «[[Razza caucasica|caucasici]]», gruppo razziale che includeva anche i mediterranei, e che era suddiviso in «White Caucasian» (caucasica bianca: anglosassoni, scandinavi e germanici) e «Caucasian» (caucasica). Oggi il termine «caucasico» viene esteso ad indicare indistintamente i «bianchi», tuttavia la suddivisione in «white caucasian» e «caucasian» è ancora ufficialmente in vigore nei metodi statistici di catalogazione in uso presso le istituzioni di molti stati americani.
Riga 77:
Fa eccezione la comunità latino-americana che, con i suoi tassi di meticciato relativamente elevati, dimostra di fare riferimento a un concetto di "razza" diverso da quelli prevalenti nella maggioranza "bianca" della popolazione statunitense.
Fino alla seconda parte del secolo XX si è avuta la divisione delle sacche di sangue destinate alle trasfusioni, in base alla razza del donatore, operata anche dalla Croce Rossa statunitense.<ref>* Claudio Pogliano, Gennaio 2005 ''L'ossessione della razza''
=== La classificazione dell'Istituto statistico ===
Riga 130:
* Lewontin 1973 "The Apportionment of Human Diversity" in ''Evolutionary Biology'' 6:381-397
* Livingstone 1962 "On the Non-Existence of Human Races" in ''Current Anthropology'' 3: 279-281
* {{Cita pubblicazione |autore=Long JC, Kittles RA |titolo=Human genetic diversity and the nonexistence of biological races |rivista=Human Biology |volume=75 |numero=4 |pagine=449–71 |anno=2003 |mese=agosto|id=PMID 14655871 |doi=10.1353/hub.2003.0058}}
* Marks J (1995) Human biodiversity: genes, race, and history. Aldine de Gruyter, New York
* Mayr, E. (1969). ''Principles of Systematic Zoology''. New York, NY: McGraw-Hill.
Riga 144:
* Parra EJ, Kittles RA, Shriver MD (2004) Implications of correlations between skin color and genetic ancestry for biomedical research. Nat Genet 36:S54–S60
* Parra EJ, Marcini A, Akey J, Martinson J, Batzer MA, Cooper R, Forrester T, Allison DB, Deka R, Ferrell RE, Shriver MD (1998) Estimating African American admixture proportions by use of population-specific alleles. Am J Hum Genet 63:1839–1851
* {{Cita pubblicazione |autore=Parra FC, Amado RC, Lambertucci JR, Rocha J, Antunes CM, Pena SD |titolo=Color and genomic ancestry in Brazilians |rivista=Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America |volume=100 |numero=1 |pagine=177–82 |anno=2003 |mese=gennaio|id=PMID 12509516 |pmc=140919 |doi=10.1073/pnas.0126614100}}
* Patterson N, Hattangadi N, Lane B, Lohmueller KE, Hafler DA, Oksenberg JR, Hauser SL, Smith MW, O'Brien SJ, Altshuler D, Daly MJ, Reich D (2004) Methods for high-density admixture mapping of disease genes. Am J Hum Genet 74:979–1000
* Platz EZ, Rimm EB, Willett WC, Kantoff PW, Giovannucci E (2000) Racial variation in prostate cancer incidence and in hormonal system markers among male health professionals. J Natl Cancer Inst 92:2009–2017
Riga 158:
* Schwartz M, Vissing J (2001) Paternal Inheritance of Mitochondrial DNA. N Engl J Med 347:576-580
* Serre D, Langaney A, Chech M, Teschler-Nicola M, Paunovic M, Mennecier P, Hofreiter M, Possnert G G, Pääbo S (2004) No evidence of Neandertal mtDNA contribution to early modern humans. PLoS Biol 2:313–317
* {{Cita pubblicazione |autore=Shriver MD, Parra EJ, Dios S, ''et al.'' |titolo=Skin pigmentation, biogeographical ancestry and admixture mapping |rivista=Human Genetics |volume=112 |numero=4 |pagine=387–99 |anno=2003 |mese=aprile|id=PMID 12579416 |doi=10.1007/s00439-002-0896-y}}
* Sider, Gerald 1993 ''Lumbee Indian Histories: Race, Ethnicity, and Indian Identity in the Southern United States''
* Smedley A (1999) Race in North America: origin and evolution of a worldview, 2nd ed. Westview Press, Boulder
Riga 170:
* Sturm RA, Teasdale RD, Box NF (2001) Human pigmentation genes: identification, structure and consequences of polymorphic variation. Gene 277:49–62
* Takaki R (1993) A different mirror: a history of multicultural America. Little, Brown, Boston
* {{Cita pubblicazione |autore=Tang H, Quertermous T, Rodriguez B, ''et al.'' |titolo=Genetic structure, self-identified race/ethnicity, and confounding in case-control association studies |rivista=American Journal of Human Genetics |volume=76 |numero=2 |pagine=268–75 |anno=2005 |mese=febbraio|id=PMID 15625622 |pmc=1196372 |doi=10.1086/427888}}
* Templeton AR (1998) Human races: a genetic and evolutionary perspective. Am Anthropol 100:632–650
* ——— (2002) Out of Africa again and again. Nature 416:45–51
|