Telecom Argentina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: correggo errori comuni; modifiche estetiche
Riga 40:
 
Nel [[1997]], però, il governo era intenzionato a non concedere la proroga di altri tre anni che era stata promessa a Telecom Argentina al momento della privatizzazione di ENtel. Secondo il governo argentino, infatti, né Telefonica né Telecom nei sette anni di attività erano state in grado di raggiungere gli obiettivi che il governo gli aveva imposto. Telecom, però, non ebbe alcuna intenzione di rinunciare alla proroga e minacciò di presentarsi davanti a un tribunale internazionale.<ref> [http://www.lanacion.com.ar/80333-presiona-el-gobierno-a-las-telefonicas Presiona el Gobierno a las telefónicas - 08.11.1997 - lanacion.com  ]</ref>
Nella primavera dell'anno successivo, però, venne annunciata la proroga del periodo di monopolio fino al all'8 Novembre 1999 delle due società telefoniche presenti in Argentina. Da quel momento fino alla fine del 2000 si creerà un gruppo di quattro società grazie al quale Telefonica, Telecom, [[Movicom]] e [[CTI]] ebbero la possibilità di offrire e garantire i loro servizi in tutto il Paese.<ref> {{cita web|http://www.telecomitalia.com/tit/it/investors/business-areas-competitive-scenario/argentina.fixed-services-argentina.html| Argentina: scenario competitivo|27 marzo 2013}} </ref>
 
=== Anni 2000 ===
Riga 81:
Telecom Argentina offre servizi di connessione internet attraverso la controllata Arnet. La sua attività ebbe, però, inizio in ritardo rispetto ai concorrenti, in quanto prima era necessario superare alcuni vincoli sugli investimenti applicati al default di Telecom nel 2002. Ciononostante Arnet, in breve tempo, è stato in grado di competere con gli altri servizi internet offerti da altre compagnie telefoniche nel paese, grazie a una continua attenzione al cliente e alle innovazioni tecnologiche.
Arnet ha infatti sviluppato una serie di servizi che rispettino le necessità degli utenti; tra questi vi sono: Arnet movil, che permette la connessione attraverso cellulare; Arnet Turbo, grazie al quale in alcune fasce orarie si ha una maggiore velocità di connessione e Arnet Play che permette di vedere video in streaming.<ref> {{cita web|http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2012/n2-2012/capitolo3.pdf|Notiziario Tecnico|26 marzo 2013}} (pag 2) </ref>
Il servizio Arnet è diffuso soprattutto nella parte settentrionale del paese, nella città di Buenos Aires e nelle aree circostanti.<ref> {{cita web|http://www.telecomitalia.com/tit/it/investors/business-areas-competitive-scenario/argentina.fixed-services-argentina.html|Argentina: scenario competitivo|26 marzo 2013}} </ref>
 
== Note ==