US Open (tennis): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 99:
[[File:Agassi serve US open 05.jpg|thumb|left|Andre Agassi agli US Open 2005.]]
 
[[US Open 1990|L'edizione 1990]] segna un cambiamento generazionale. Lendl, otto volte finalista perde alai quartoquarti turnodi finale contro [[Pete Sampras]], uno dei due giovani americani, assieme ad [[Andre Agassi]], che riescono a raggiungere la finale. Agassi, già finalista a Parigi pochi mesi prima non riesce a ripetersi e Sampras diventa, in questa occasione, il più giovane giocatore a vincere gli US Open, a soli 19 anni. Presto questi scontri tra i due americani diventeranno un classico. Tuttavia, se una nuova generazione sta emergendo, gli [[US Open 1991]] sono stati lo scenario del ritorno trionfale del veterano Jimmy Connors. A 39 anni e numero 174 del mondo riceve una wildcard per partecipare al torneo. Riesce a realizzare l'impresa di arrivare fino alle semifinali, quando conduceva due set a zero e tre giochi a zero nel terzo set nel suo primo turno contro [[Patrick McEnroe]]. Finisce per perdere contro [[Jim Courier]], realizzando una delle più grandi prestazioni dell'era Open. Quanto a Courier, questi subisce una pesante sconfitta in finale contro [[Stefan Edberg]] col punteggio di 6-2, 6-4, 6-0. Lo svedese conserva il suo titolo [[US Open 1992|l'anno seguente]] contro Sampras dopo aver giocato tre partite in cinque set consecutivi, una contro [[Michael Chang]] della durata di cinque ore e 26 minuti (un record all'epoca per una partita del Grande Slam)<ref>{{cita|Bud Collins 2010|262}}</ref>. Sampras riesce a sollevare il trofeo per il seconda volta nel [[US Open 1993|1993]], dopo la vittoria contro [[Cedric Pioline]], sorprendente vincitore su [[Jim Courier]]. Tuttavia, [[US Open 1994|l'anno successivo]] Sampras è ostacolato da un infortunio che lo priva della preparazione agli US Open. È il suo grande rivale Agassi a vincere contro [[Michael Stich]] conquistando il suo secondo titolo del Grande Slam dopo Wimbledon nel 1992. Sampras ritorna a Flushing Meadows l'anno successivo prendendosi la rivincita su Andre Agassi dopo la sconfitta nella finale degli Australian Open. Sampras conserva il suo titolo l'anno successivo vincendo la finale contro [[Michael Chang]]. Il suo match contro [[Àlex Corretja]] nei quarti di finale rimane come uno dei più belli del torneo. La partita dura quattro ore e nove minuti e si conclude con il punteggio di 7-6 (5), 5-7, 5-7, 6-4, 7-6 (9). Nel [[US Open 1997|1997]], Sampras non riesce a superare il quarto turno perdendo contro [[Petr Korda]]. A trionfare è l'australiano [[Patrick Rafter]] vittorioso sul britannico [[Greg Rusedski]]. Rafter conserva il suo titolo nel [[US Open 1998|1998]] battendo Sampras in semifinale e il connazionale [[Mark Philippoussis]] in finale, realizzato un inedita tripletta vincendo anche il [[Canada Masters]] e [[Cincinnati Masters]]: performance eguagliata da [[Andy Roddick]] nel 2003 e [[Rafael Nadal]] nel 2013. Nel [[US Open 1999|1999]] Andre Agassi vince il torneo battendo [[Todd Martin]] per 6-4, 6-7 (5), 6-7 (2), 6-3, 6-2.
 
L'anno 1988 è stato caratterizzato dall'esplosione di [[Steffi Graf]] che arriva agli US Open dopo aver vinto gli Australian Open, Roland Garros e Wimbledon e il torneo di tennis olimpico a Seoul. Così la Graf ha la possibilità di realizzare il Grande Slam d'oro, cioè vincere tutti e quattro i tornei del Grande Slam e la medaglia d'oro olimpica, prestazione mai realizzata prima. [[Gabriela Sabatini]] è l'unica che ha sconfitto in questa stagione Steffi Graf. Tuttavia, l'argentina non può fare nulla e la Graf vince per 6-3, 3-6, 6-1, ottenendo così il Grande Slam d'oro. Conserva il titolo [[US Open 1989|l'anno seguente]], battendo [[Martina Navratilova]] dopo aver sofferto nei primi due set (3-6, 7-5, 6-1). Nel [[US Open 1990|1990]] la Sabatini si prende la rivincita e batte Steffi Graf. [[US Open 1991|L'edizione del 1991]] è segnata dall'esplosione della jugoslava [[Monica Seles]] che ha appena vinto l'Australian Open e l'Open di Francia (si ritirò da Wimbledon senza una ragione particolare)<ref>{{cita|Bud Collins 2010|254}}</ref>. Allo stesso tempo la Graf è sconfitta per la prima volta prima delle semifinali per mano della diciassettenne [[Jana Novotna]]. Quanto alla Seles, questa realizza il ''piccolo Slam'' vincendo la finale contro la Navratilova. L'anno seguente conferma il suo status come seria rivale di Steffi Graf e conserva il suo titolo americano battendo quest'ultima in finale. L'anno successivo è stata accoltellata ad Amburgo. Ci vogliono più di due anni perché la Seles torni nel circuito. Quanto alla Graf, questa ha incrementato il suo bottino di titoli del Grande Slam vincendo lo US Open contro [[Helena Suková]] dopo essersi imposta al Roland Garros e a Wimbledon fallendo in finale negli Australian Open contro la Seles. Nel [[US Open 1994|1994]] fu sconfitta in finale da [[Arantxa Sanchez]] col punteggio di di 1-6, 7-6 (3), 6-4. la Graf ottiene la sua rivincita l'anno successivo vincendo contro la Seles giocando il suo primo torneo del Grande Slam dal suo infortunio dell'aprile 1993; la partita mantiene le promesse e diventa un match spettacolare finito col punteggio di 7-6 (6), 0-6, 6-3. La finale dell'[[US Open 1996|edizione 1996]] oppone nuovamente di fronte le 2 rivali, ma, questa volta la tedesca vince facilmente per 7-5, 6-4 vincendo il suo quinto e ultimo US Open (ha vinto il suo ultimo titolo del Grande Slam gli [[Open di Francia 1999]]. [[US Open 1997|L'edizione del 1997]] è l'occasione per un rinnovamento generazionale con l'arrivo sul circuito della svizzera [[Martina Hingis]] che ha vinto l'Australian Open e Wimbledon ad appena sedici anni. La Hingis vince pure gli US Open dove sconfigge la giovane americana (17) [[Venus Williams]] per 6-0, 6-4. [[US Open 1998|L'edizione 1998]] è stata vinta dall'americana [[Lindsay Davenport]].