Musa textilis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
riordino |
||
Riga 1:
[[Immagine:Musa textilis - Manila Hemp - desc-flower.jpg|thumb|right|250px|''Musa textilis'']]
<nowiki>'</nowiki>'''àbaca''' o '''abacà''' o '''abakà''' (dalla [[lingua spagnola]] ''abacá''), in latino '''''Musa textilis''''', è una pianta della famiglia delle [[Musaceae]] nota anche con il nome volgare di Manila.
Con lo scoppio della seconda guerra mondiale gli approvigionamenti dalle Filippine furono sostituiti da quelli [[giapponesi]]. ▼
L'abaca è una specie di [[banana]] originaria delle [[Filippine]] - dove è tuttora coltivata - e che cresce normalmente nel [[Borneo]] e a [[Sumatra]]. In media, la pianta cresce per 6 metri d'altezza.
Altri nomi comuni per la canapa di Manila sono "canapa di Cebu" e "canapa di Davao".▼
Dalla pianta è ricavata una fibra tessile vegetale, chiamata a sua volta '''abaca''' o, più spesso, '''canapa di Manila''', che viene estrattta dalle foglie, larghe ed oblunghe, e dagli steli ed è utilizzata per fabbricare spaghi e corde.
A Sumatra la coltivazione in larga scala dell'abaca fu avviata nel [[1925]] dagli [[olandesi]], che sin dal [[XIX secolo]] avevano notato la sua coltivazione nelle Filippine, finalizzata alla fabbricazione del [[cordame]]. In seguito è stata estesa alle piantagioni dell'[[America centrale]] grazie ai finanziamenti ottenuti dal [[Dipartimento per l'Agricoltura degli Stati Uniti]]. Prima della [[seconda guerra mondiale]], nel 1930, furono introdotte delle piantagioni su vasta scala nel Borneo settentrionale sotto l'occupazione britannica.
▲Con lo scoppio della seconda guerra mondiale gli approvigionamenti dalle Filippine furono sostituiti da quelli [[giapponesi]].
==Curiosità==
| |||