Letteratura gay: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data
Riga 1:
[[File:Hyakinthos.jpg|thumb|[[Zefiro]] e [[Giacinto (mitologia)|Giacinto]]: La [[mitologia greca]] è spesso caratterizzata da temi omosessuali - o, per l'esattezza, che rimandano alla [[pederastia]] - e questi miti sono stati origine di molte opere di fiction letteraria moderna. Le sue figure continuano ancor oggi ad apparire con frequenza nelle storie di fantasia della letteratura gay.<ref name="glbtq1-6">Marchesani, pp.1–6; Joseph Marchesani, ''GLBTQ.com — Encyclopedia of GLBTQ culture'', [http://www.glbtq.com/literature/scifi_fantasy.html "Science fiction and fantasy literature"]</ref>]]Quello di '''[[letteratura]] [[gay]]''' è un termine collettivo utilizzato generalmente per indicare quel tipo di letteratura prodotta da o per la [[comunità gay]] e che viene a coinvolgere personaggi, trama, linee narrative o temi che ritraggono il comportamento [[omosessuale]] maschile<ref>{{cite bookCita libro|titletitolo=A History of Gay Literature: The Male Tradition |author autore= Gregory Woods |url=http://books.google.com/books?id=3rEJ9hpvwlcC&lpg=PP1&ots=Ng3lMNsFiH&dq=gay%20literature&pg=PP1#v=onepage&q&f=false}}</ref><ref>{{cite bookCita libro|titletitolo=Anthology of gay literature |authorautore=Byrne R. S. Fone |url=http://books.google.com/books?id=HTFZTX3V7D8C&lpg=PP1&ots=W_cnoqvsr2&dq=gay%20literature&pg=PP1#v=onepage&q&f=false |quotecitazione=This anthology offers a chronological survey of writing that represents, interprets, and constructs the experience of love, friendship, intimacy, and desire between men over time--that is, what most readers would call gay male literature.}}</ref>; mentre quella che si occupa delle relazioni sentimentali e amorose tra donne viene chiamata [[letteratura lesbica]].
 
== Introduzione ==
Riga 5:
Era molto comune nelle prime opere di letteratura gay moderna, tra il XVIII e il XIX secolo, includere allusioni a personaggi mitologici greci come una qual specie di codice che sicuramente gli avveduti lettori gay avrebbero riconosciuto.
 
Gli omosessuali in questo momento storico condividevano l'idea "d'interpretare il mondo dell'[[antica Grecia]] e dell'[[antica Roma]] come una società dove i rapporti d'amore tra persone dello stesso sesso venivano in parte largamente tollerati se non addirittura incoraggiati (vedi la [[pederastia greca]])<ref name="HP 2014-05">{{citeCita web |url=http://www.huffingtonpost.com/trebor-healey/early-gay-literature-redi_b_5373869.html?ncid=fcbklnkushpmg00000050 |titletitolo=Early Gay Literature Rediscovered |firstnome=Trebor |lastcognome=Healey |worksito=[[Huffington Post]] |datedata=May 28, maggio 2014 |accessdateaccesso=May 31, maggio 2014}}</ref>; pertanto i riferimenti a quelle culture potevano con certezza identificare un autore simpatizzante o comunque un libro contenente temi gay che probabilmente sarebbero stati del tutto trascurati dai lettori comuni<ref name="HP 2014-05"/>.
 
James Jenkins della "Valancourt Books" osserva che "queste tipologie di codice, tali modi sub-testuali di scrivere dell'omosessualità erano spesso necessari, dal momento che fino agli anni '50 del '900 gli autori britannici potevano essere perseguiti penalmente per aver scritto apertamente di argomenti riguardanti l'omosessualità, mentre negli Stati Uniti gli autori e gli editori avrebbero potuto anche affrontare un'azione legale con relativo sequestro e distruzione dei loro libri, per non parlare della condanna sociale o morale che avrebbe definitivamente distrutto la loro carriera<ref name="HP 2014-05"/>.
Riga 22:
''Fridolins heimliche Ehe'' (Il matrimonio segreto di Fridolin, 1875), di [[Adolf Wilbrandt]] è il primo romanzo gay in lingua tedesca a lieto fine; vi sono inserite molte delle teorie di [[Theorien Karl Heinrich Ulrichs]].
 
Nella novella ''[[Carmilla]]'' (1872) [[Joseph Sheridan Le Fanu]] sostanzialmente inventa e da il via alle storie del cosiddetto [[vampirismo lesbico]]<ref name="Garber">{{cite bookCita libro|lastcognome=Garber |firstnome=Eric |author2autore2= Lyn Paleo |titletitolo=Uranian Worlds: A Guide to Alternative Sexuality in Science Fiction, Fantasy, and Horror |chaptercapitolo=''Carmilla'' |publishereditore=G K Hall|yearanno=1983 |isbn=978-0-8161-1832-8 |pagep=76}}</ref><ref name="Carmilla 1">{{cite bookCita libro|chaptercapitolo=Carmilla |titletitolo=[[In a Glass Darkly]]|lastcognome=LeFanu |firstnome=J[oseph] Sheridan |authorlinkwkautore=Joseph Sheridan Le Fanu |___locationcittà=London |publishereditore=R. Bentley & Son |yearanno=1872}}</ref><ref name="Carmilla 2">{{cite bookCita libro|lastcognome=LeFanu |firstnome=J[oseph] Sheridan |chaptercapitolo=Carmilla |titletitolo=Daughters of Darkness: Lesbian Vampire Stories |editorcuratore=Pam Keesey |___locationcittà=Pittsburgh, PA |publishereditore=Cleis Press |yearanno=1993}}</ref> le quali influenzarono anche il ''[[Dracula]]'' (1897) dello scrittore irlandese [[Bram Stoker]]<ref name="HP 2014-05"/>; quest'ultimo romanzo contiene notevoli aspetti omoerotici e la figura del [[vampiro]] sempre pronto ad assalire alle spalle i giovani uomini per penetrare con i suoi affilati [[canini]] il loro collo ha decise suggestioni omo-sessuali: famosa la fase di Dracula quando avverte i vampiri di sesso femminile di lasciar a lui Jonathan Harker in quanto ""''Quest'uomo mi appartiene''!"<ref name="HP 2014-05"/>
[[File:Oscar_Wilde_Sarony.jpg|thumb|left|Oscar Wilde, pioniere della letteratura gay.]]
 
Riga 29:
Il primo testo narra la vicenda di un giovane che pratica la [[prostituzione maschile]] ed è ambientato a [[Londra]] proprio attorno al periodo precedente a quello cui si verificò lo [[scandalo di Cleveland street]] riguardante numerosi aristocratici che frequentavano assiduamente in [[bordello]] omosessuali ubicato nella capitale inglese<ref name="HP 2014-05"/>.
 
Teleny è invece la cronaca riguardane la relazione passionale avvenuta tra un francese e un pianista ungherese e viene spesso attribuita ad uno sforzo collaborativo di più autori contemporanei di Wilde<ref name=nelson>{{cite bookCita libro|lastcognome=Nelson |firstnome=James |titletitolo=Publisher to the Decadents: Leonard Smithers in the Careers of Beardsley, Wilde, Dowson |___locationcittà=Philadelphia |publishereditore=Pennsylvania State University Press |yearanno=2000}}</ref><ref name=graykeep>{{cite bookCita libro|firstnome=Robert |lastcognome=Gray |author2autore2= Christopher Keep |chaptercapitolo=An Uninterrupted Current: Homoeroticism and collaborative authorship in ''Teleny'' |editor1curatore1=Marjorie Stone |editor2curatore2=Judith Thompson |titletitolo=Literary Couplings: Writing Couples, Collaborators, and the Construction of Authorship |publishereditore=University of Wisconsin Press |yearanno=2007 |isbn=0-299-21764-7 |pagep=193}}</ref><ref>{{cite bookCita libro|firstnome=Edouard |lastcognome=Roditi |titletitolo=Oscar Wilde |publishereditore=New Directions Publishing |yearanno=1986 |isbn=0-8112-0995-4 |pagep=168}}</ref>. Lo stesso romanzo ''[[Il ritratto di Dorian Gray]]'' (1890) infine colpì molto i lettori dell'epoca per l'aperta sensualità intrisa di [[omoerotismo]] dei suoi personaggi<ref name="Garber & Paleo 1983 148">{{cite bookCita libro|authorautore=Garber & Paleo |titletitolo=Uranian Worlds |chaptercapitolo=''The Picture of Dorian Gray''|yearanno=1983|pagep=148}}</ref>.
 
''Tim: A Story of School Life'' (1893), di Howard O. Sturgis, inizialmente pubblicato anonimo, narra della storia d'amore tra due studenti maschi all'interno dell'ambiente scolastico ed ispirato da un'esperienza autobiografica dell'autore fatta a [[Eton]].
Riga 44:
Lo scrittore britannico [[Edward Morgan Forster]] si è guadagnato velocemente una reputazione di primo piano come romanziere, dovendo però nascondere la propria omosessualità al suo ampio pubblico per tutta la vita; tra il 1913-14 scrisse ''[[Maurice (romanzo)|Maurice]]'', un [[romanzo di formazione]] che segue le vicissitudini di un giovane uomo della classe media attraverso l'auto-scoperta della propria attrazione per gli altri maschi. Il libro non fu pubblicato fino al 1971, dopo la morte dell'autore.
 
La storia raccontata da Forster narra la vicenda di due relazioni intraprese dal protagonista e delle sue relazioni con la società la quale spesso non comprende e gli si dimostra ostile. Ma il libro è notevole soprattutto per il suo tono affermativo, in definitiva positivo e oltretutto con un lieto fine: "Un lieto fine era indispensabile" ha commentato in seguito l'autore, "ero determinato in ogni caso a narrare la storia di due uomini che si innamoravano e decidevano di rimanere insieme condividendo il resto dei loro giorni... La felicità è il suo fulcro finale e ragion d'essere"<ref>{{citeCita booklibro|lastcognome=Forster|firstnome=Edward Morgan|titletitolo=Maurice|yearanno=1971|publishereditore=W.W. Norton & Company|___locationcittà=New York, NY|isbn=0-393-31032-9}}</ref>.
 
''[[Sodoma e Gomorra]]'', quarto volume dell'opera monumentale ''[[Alla ricerca del tempo perduto]]'' di [[Marcel Proust]].
Riga 56:
''[[Alexis o il trattato della lotta vana]]'' (1929) di [[Marguerite Yourcenar]]
 
''[[Strange Brother]]'' (Fratello strano, 1931) di [[Blair Niles]] racconta la storia di un [[amore platonico]] tra una donna eterosessuale e un uomo gay a [[New York]] tra la fine degli anni '20 e i primi anni '30; questa è una delle prime esplorazioni obiettive delle cosiddette questioni concernenti l'omosessualità durante il movimento culturale detto [[rinascimento di Harlem]]<ref name="Stryker 97">{{cite bookCita libro|authorlinkwkautore=Susan Stryker |lastcognome=Stryker |firstnome=Susan |titletitolo=Queer Pulp: Perverted Passions from the Golden Age of the Paperback |___locationcittà=San Francisco, CA |publishereditore=Chronicle Books |yearanno=2001 |pagep=97}}</ref>.
 
Sebbene lodato per il suo approccio giornalistico, la naturale simpatia che promana col sentimento misto di tolleranza e compassione nei confronti del personaggio gay<ref name="Stryker 100">{{cite bookCita libro|lastcognome=Stryker |titletitolo=Queer Pulp |yearanno=2001 |pagep=100}}</ref><ref name="Sarotte">{{cite bookCita libro|lastcognome=Sarotte |firstnome=Georges-Michel |titletitolo=Like a Brother: Male Homosexuality in the American Novel and Theatre from Herman Melville to James Baldwin |___locationcittà=Garden City, NY |publishereditore=Anchor Press |yearanno=1978 |pagep=18}}</ref>, il romanzo di Niles è stato annoverato tra quel primo gruppo di letteratura gay statunitense "prodotto in forma di tragico melodramma"<ref name="Young">{{cite bookCita libro|lastcognome=Young |firstnome=Ian |titletitolo=The Male Homosexual in Literature: A Bibliography |___locationcittà=Metuchen, NJ |publishereditore=The Scarecrow Press |yearanno=1975 |pagespp=153–154}}</ref>; secondo l'autore e critico [[Anthony Slide]] esso illustra ancora troppo l'assunto di base per cui i personaggi gay in letteratura debbono giungere in ogni caso ad una tragica conclusione<ref name="Slide">{{cite bookCita libro|lastcognome=Slide |firstnome=Anthony |authorlinkwkautore=Anthony Slide |titletitolo=Lost Gay Novels: A Reference Guide to Fifty Works from the First Half of the Twentieth Century |___locationcittà=Binghamton, NY |publishereditore=Harrington Park Press |yearanno=1977 |pagespp=1–2}}</ref>.
 
Slide fa poi i nomi di quattro opere di narrativa che propongono una storia gay-familiare, considerati tra quelli di maggior rilievo creati nella prima metà del '900 in inglese: ''[[Anthony Slide]]'' (1936) di [[Djuna Barnes]] - uno dei primi libri scritti da un'autrice nota a ritrarre esplicitamente il [[lesbismo]] -; ''[[Riflessi in un occhio d'oro (romanzo)|Riflessi in un occhio d'oro]]'' (1941) di [[Carson McCullers]]; ''[[Altre voci, altre stanze]]'' (1948) di [[Truman Capote]] ed infine ''[[La statua di sale]]'' (1948) di [[Gore Vidal]]<ref name="Slide"/>.
 
Tutte le trame di questi libri narrano le vicende di giovani che giungono a scoprire la propria omosessualità durante la transizione alla vita adulta<ref>{{cite bookCita libro|lastcognome=Austen |firstnome=Roger |titletitolo=Playing the Game: The Homosexual Novel in America |___locationcittà=New York |publishereditore=Bobbs-Merrill Company, Inc.|yearanno=1977|pagep=119}}</ref>. Il romanzo di Vidal è significativo per il fatto che è riconosciuto quale prima opera letteraria del [[dopoguerra]] in cui il protagonista è da subito chiaramente ed apertamente gay ed oltretutto non muore (questo nella prima versione) alla fine per aver sfidato le [[norme sociali]] vigenti.
 
''La statua di sale'' (''The City and the Pillar'') è stato anche riconosciuto esser stato uno dei romanzi gay (e di guerra) più influenti nel proseguio della narrativa di questo genere, essendo uno dei pochissimi libri a trattare direttamente l'omosessualità maschile anche in ambito militare<ref name="Stryker 17-103">{{cite bookCita libro|lastcognome=Stryker |titletitolo=Queer Pulp |yearanno=2001 |pagespp=17, 103}}</ref><ref name="Bronski 343">{{cite bookCita libro|lastcognome=Bronksi |firstnome=Michael |titletitolo=Pulp Friction: Uncovering the Golden Age of Gay Male Pulps |___locationcittà=New York |publishereditore=St. Martin's Griffin |yearanno=2003 |pagep=343}}</ref>, oltre che il più noto tra gli ani '40 e '50<ref>{{cite bookCita libro|editorcuratore=Drewey Wayne Gunn |titletitolo=The Golden Age of Gay Fiction |___locationcittà=Albion, New York |publishereditore=MLR Press |yearanno=2003 |pagep=3 (Ian Young)}}</ref>: ha creato un tale scandalo pubblico da aumentarne ancor più la notorietà e critica nel corso degli anni, non solo perché l'omosessualità era considerata comunemente immorale, ma soprattutto perché stata la prima opera di un autore americano a dipingere l'attrazione omoerotica del protagonista come da lui stesso palesemente accettata e raffigurata essere come un comportamento perfettamente naturale<ref name="Bronski 343"/>.
 
''[[Addio a Berlino]]'' (1939) di [[Christopher Isherwood]],