Sandokan (miniserie televisiva): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 117:
{{citazione|Un particolare piccolo problema del grande cast era per me costituito da Tremal-Naik. Una volta scelto il tirante dell'amore Sandokan-Marianna bisognava eroicamente sottrarsi alle lusinghe di Tremal-Naik e Kammamuri, eroi indiscussi del ciclo indiano. Ma un piccolo compromesso alla fine è venuto fuori, con la decisione di far apparire almeno Tremal-Naik. Di questo bizzarro personaggio, a proposito, avevo potuto ricostruire la genesi salgariana. [...] Ma nei romanzi, Tremal-Naik mi era sempre sembrato il meno personale, il più difficile da far agire, parlare, vivere, soprattutto quando fosse vicino al suo prepotentissimo Sandokan. Mi era sembrato, cioè, una specie di copia sbiadita di Sandokan stesso. Così per Tremal-Naik ho fatto l'operazione chirurgica più violenta nei riguardi del testo. Indiano autentico, innanzitutto, bello, scuretto di pelle, poi giovanissimo, ventenne selvaggio, cacciatore di professione e ''nature man'' di nascita e di elezione, una specie di [[Mowgli]] del [[Libro della Giungla]], con qualche anno di più.|Sergio Sollima<ref name="Raiola12"/><ref name="Raiola13">{{Cita | Raiola, p. 13|Raiola}}.</ref>}}
Sollima e la sua troupe impiegarono molto tempo per trovare le ___location per lo sceneggiato. Per Mompracem, Sollima considerò l'isola di [[Keraman]] e le isole [[Langkawi]] di fronte alle cost nord occidentali della [[Malesia]], al confine con la [[Thailandia]], prima di
<gallery>
|