De caelo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx |
||
Riga 42:
Quest'ultima versione fu quella più utilizzata nelle università e fra gli inquisitori, che condannarono Aristotele per il suo sostanziale ateismo (un cosmo eterno increato e un dio indifferente). [[Tommaso d'Aquino]] fu il più autorevole fra i primi teologi che lessero la traduzione di Guglielmo (la cosiddetta ''translatio nova''). Egli, però, accettò completamente la cosmologia aristotelica, limitandosi ad attribuire il ruolo di "causa prima" e di "motore immobile" ad angeli.
<ref>{{
== Note ==
|