Nissan X-Trail: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ammodernamento |
|||
Riga 13:
|esemplari=
|stelleEU=4
|stelleEUanno=2002<ref name=euroncap2002 />
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|note=dati della prima serie (T30)
Riga 41:
Ha un selettore (2WD-AUTO-LOCK) che permette la selezione della modalità di [[trazione (meccanica)|trazione]] dalle 2 ruote motrici anteriori, alla modalità "AUTO" che gestisce elettronicamente la trazione 4WD sulle quattro ruote, alla modalità "LOCK" con [[trazione integrale|4 ruote motrici]] e blocco del differenziale per una migliore trazione in condizioni critiche (funzione attiva fino a 40 km/h).
Per quanto riguarda la [[sicurezza automobilistica]], la X-Trail prima serie è stata sottoposta al [[crash test]] dell'[[Euro NCAP]] nel [[2002]], ottenendo il risultato di 4 stelle<ref name=euroncap2002>[http://www.euroncap.com/tests/nissan_x_trail_2002/139.aspx Il test EuroNCAP del 2002]</ref>.
===Modelli e motorizzazioni===
Riga 54:
| Sport Columbia || || || 2.2 dCi 136 cv
|-
| Elegance || 2.0 16V Benz 140 cv|| 2.2 TD Di
|-
| Elegance Columbia || || || 2.2 dCi
|}
Riga 73:
===Motorizzazioni===
{|class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="text-align:center; font-size:90%; background-color:#ffffff "
| Modello
| Motore
▲!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Motore
| Potenza
|-
|'''2.0 dCi DPF'''||dal 2007|| [[Motore Diesel|Diesel]] ||1995||110 Kw (150 Cv)||320||168||11.2||190||15.6
|