Dolomiti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Naunede (discussione | contributi)
Naunede (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 89:
Al di sotto dei 1200-1000 metri troviamo boschi di [[latifoglie]]: [[faggio]], [[quercia]] ([[quercus petraea|rovere]], [[roverella]]), [[betulla]], [[corylus avellana|nocciòlo]], [[castagno]], [[fraxinus|frassino]], [[acero di monte]], [[ornello]]. In zone ricche di acqua, sul fondovalle, crescono il [[salix|salice]] e l'[[ontano]].
 
Sono presenti anche diversi pascoli in alta quota, come ad esempio l'[[alpe di Siusi]] o, gli [[altipiani Ampezzani]] e [[Pian dei Buoi]].
 
Dai boschi di abete rosso (o [[peccio]]) di certe zone, come quelli della [[val di Fiemme]] o attorno al [[lago di Carezza]], si ricava il legno per le casse armoniche degli strumenti musicali: è l<nowiki>'</nowiki>''abete di risonanza''. Il popolo del [[Cadore]], fiero delle sue peccete, volle rappresentare nel suo stemma un abete rosso avvinto da due torri.