COMFORAER: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m infobox: refuso |
|||
Riga 79:
== Le Basi ==
Dal COMFORAER dipendono le tre basi di Luni, Catania e Grottaglie. La componente elicotteristica, costituita da [[elicottero|elicotteri]] [[EH 101]], [[SH-3D Sea King|SH-3D]] e [[AB212|AB-212]], si articola in 5 gruppi elicotteri dislocati nelle basi di [[MARISTAELI - Luni|Luni]], [[Grottaglie]] e [[
=== MARISTAELI - Catania ===
{{vedi anche|MARISTAELI Catania}}
'''MARISTAELI - Catania''' è considerata la "culla" dell<nowiki>'</nowiki>Aviazione Navale Italiana, in quanto vi si tengono tutti i corsi per gli specialisti tecnici, ufficiali e sottufficiali, e per gli operatori di volo ed è pertanto un passaggio obbligato per tutto il personale della specialità. ''MARISTAELI - Catania'' nacque con il trasferimento dei velivoli del ''I Gruppo Elicotteri'' da Augusta a [[Catania]], in un [[hangar]] messo a disposizione dall’[[Aeronautica Militare]] presso l'[[aeroporto]] di [[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Catania-Fontanarossa]]<ref name = MaristaeliCT>{{Cita web | http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/comandienti/basiaeree/Pagine/Catania.aspx | Maristaeli Catania - Fontanarossa sul sito della Marina Militare | 10 dicembre 2011}}</ref> e nel [[1964]] venne anche costituito il ''II Gruppo'' elicotteri. L'area dalla quale decollavano i grossi ''Seabat'' era detta ''Pentagono'' per la sua forma geometrica<ref name = MaristaeliCT/>.
Riga 95 ⟶ 96:
=== MARISTAELI - Luni ===
{{vedi anche|MARISTAELI Luni}}
'''MARISTAELI - Luni''' nasce il 1º settembre [[1967]] quando, presso un'installazione dell'Aeronautica Militare in disuso, il piccolo aeroporto militare di [[Luni]], località nel comune di [[Sarzana]] a circa dieci [[chilometro|chilometri]] dalla base di La Spezia, fu oggetto di importanti lavori per la costruzione d'un eliporto con l'utilizzo dei fondi [[NATO]].
Riga 111 ⟶ 113:
=== MARISTAER - Grottaglie ===
{{vedi anche|MARISTAER}}
Le origini della [[Aeroporto di Taranto-Grottaglie|base aerea]] di [[Grottaglie]] risalgono alla [[prima guerra mondiale]] dall'esigenza di difendere il [[porto di Taranto]], quando negli anni [[1915]]-[[1916]] furono costruiti i primi [[hangar]] per [[dirigibili]] e piccoli aerei che operavano prevalentemente in [[Adriatico]].
|