Paradise Lost (gruppo musicale): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
Dopo l'incisione dei primi demo, la band firma un contratto con la [[Peaceville Records|Peaceville]] per la pubblicazione del primo album. Nel febbraio [[1990]] la band debutta con ''[[Lost Paradise]]'', caratterizzato da sonorità molto violente che risente delle pesanti influenze dei [[Celtic Frost]], [[Death]] e [[Obituary]]<ref name="Iced Tears"/>, disco annoverato tra i più rappresentativi del [[death doom]].
 
Nel marzo [[1991]] il gruppo pubblica il secondo album, ''[[Gothic (album)|Gothic]]'', disco che, da un lato, segue le sonorità del precedente lavoro e che, dall'altro, anticipò le caratteristiche peculiari del [[gothic metal]], come le linee vocali femminili intervallate dal [[growl]] maschile, oppure le melodie sinfoniche di [[tastiera elettronica|tastiera]]. Caratteristiche che poi furono la base fondante della musica dei [[Theatre of Tragedy]], che poi furono fra primi interpreti del cosiddetto [[gothic metal]] ''beauty and beast''.
 
Dopo aver firmato un nuovo contratto con la [[Music for Nations]], sotto la guida del produttore [[Simon Efemey]] ([[Amorphis]], [[Obituary]], [[Napalm Death]]) viene inciso ''[[Shades of God]]'' ([[1992]]), album che segna un netto miglioramento nel songwriting, e prende le distanze dal [[death metal]] per muoversi verso una direzione non ancora definita. Questo disco è considerato l'ultimo album dei Paradise Lost "vecchio stile", in quanto il gruppo, dall'album successivo, si imbarcò in una evoluzione musicale irreversibile, che portò una certa ostilità da parte dei vecchi fan ma, allo stesso tempo, simpatie da parte di nuove schiere di ascoltatori. I Paradise Lost resero il proprio sound meno ruvido, iniziando ad abbandonare il [[death doom]] degli esordi e spostandosi verso un [[gothic metal]] calmo e malinconico. Questa nuova scelta fu concretizzata con ''[[Icon (Paradise Lost)|Icon]]'' ([[1993]]), che ottenne un buon successo di pubblico facendo entrare la band nel [[mainstream]], ma che, allo stesso tempo, segnò l'inizio delle contestazioni lanciate dai sostenitori degli esordi.<ref name="Iced Tears"/>