Romuva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
[[File:Romuva logo 0.PNG|thumb|Stilizzazione dell'[[Albero del Mondo]], ''Austras Koks'' ("albero del crepuscolo"), usato anche come simbolo Romuva.]]
[[File:Kulgrinda1.2009-08-22.jpg|right|thumb|Credenti del culto Romuva in abiti tradizionali lituani.]]
La '''Romuva''', è un movimento religioso [[Neopaganesimo|neopagano]], nato di recente come continuazione contemporanea delle tradizionale religione etnica praticata in [[Lituania]] prima della [[cristianizzazione]] nel [[1387]].
 
==Origini==
===Etimologia===
I termini ''Romuva'', ''Romove'' e ''Ruomuva'' derivano dal vocabolo [[antico Prussianoprussiano]] ''Romowe'', che significa "tempio" o "santuario"<ref>{{cita libro |autore=Vilius Rudra Dundzila |autore2=Michael F. Strmiska |capitolo=Romuva: Lithuanian Paganism in Lithuania and America |titolo=Modern Paganism in World Cultures: Comparative Perspectives |p=246 |editore=ABC-CLIO |anno=2005 |isbn=9781851096084 |lingua=en}}</ref>. La radice del termine ''ram-/rām-'', nelle [[lingue baltiche]] significa "calma, serenità, quiete"<ref>{{cita libro|autore=Gabriel Ignatow |capitolo=Cultural Heritage and the Environment in Lithuania |titolo=Transnational Identity Politics and the Environment |p=102 |editore=Lexington Books |anno=2007 |isbn=978-0739120156 |lingua=en}}</ref>, e deriva dal [[protoindoeuropeo]] ''*(e)remǝ-'', "stare in quiete"<ref>{{citacita web |url=http://starling.rinet.ru/cgi-bin/response.cgi?single=1&basename=/data/ie/piet&text_number=++2297&root=config Indo-European roots |titolo=Indo-European etymology |editore=StarLing |accesso=2 novembre 2014}}</ref>.
 
===Storia===
Il nucleo originale delle credenze religiose si sviluppò presso i [[Prussiani|Pruzzi]], popolazione insediata tra i fiumi [[Nemunas]] e [[Minge]], avente come principale centro religioso nella [[Sambia]], dove era presente un tempiosantuario detto,chiamato appunto,semplicemente Romowe, ossia il Tempio.
Assieme alla ''Dievturi'', religione indigena simile diffusa in [[Lettonia]], fu la religione pagana che perdurò più a lungo in [[Europa]], in quanto [[Lettonia]] e Lituania furono tra le ultime nazioni europee a venire cristianizzate. Nonostante le [[crociate del Nord]] iniziate nel [[1199]]<ref name=Christiansen>{{cita libro |autore=Erik Christiansen |titolo=The Northern Crusades |anno=1997 |editore=Penguin Books |città=Londra |p=287 |isbn=0-14-026653-4 |lingua=en }}</ref>, costituivano la religione di Stato del [[Granducato di Lituania]] finchè quest'ultimo si unì [[Regno di Polonia (1320-1385)|Regno di Polonia]] nel [[1386]] accettando l'[[Unione di Krewo]].
 
Riga 32:
==Diffusione==
Ci sono aderenti alla Romuva in tutto il mondo, ma la religione esiste principalmente in Lituania e nelle nazioni dell'ex blocco sovietico. La Romuva ha legami stretti con il sentimento nazionalista lituano e baltico. Per essere accettati dalla comunità religiosa della Romuva non è necessario avere antenati lituani. Praticare la Romuva è considerata da molti aderenti come una forma di orgoglio culturale, insieme alla celebrazione di forme tradizionali d'arte, narrare il patrimonio popolare baltico, praticare le festività tradizionali, suonare musica tradizionale baltica, cantare le tradizionali dainas o inni e canzoni come anche l'attivismo ecologico e la gestione di luoghi sacri.
 
==Note==
<references />
 
==Voci correlate==