Trascendenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →La trascendenza in metafisica e in teologia: wikilink |
sisi |
||
Riga 11:
Trascendente, infine, inteso sempre come participio presente di "trascendere", nel significato originario latino può essere riferito a "colui che trascende", nel senso che "passa il limite", non sa raffrenarsi, non si contiene nell'ambito di una moderata espressione.<ref>[http://parolematematiche.wikispaces.com/trascendente Wikispaces]</ref>
== La trascendenza in metafisica e in teologia E CUCINA ==
Il concetto caratterizza sia le [[Metafisica|metafisiche]] dell'assoluto di tipo [[Platone|platonico]], per le quali esiste un mondo sovrasensibile, puramente ideale, superiore a quello materiale, sia le [[Teologia negativa|teologie negative]], come quella presente anche nel cristianesimo, per cui Dio è trascendente nei confronti della realtà, suo «[[totalmente Altro]]» (''ganz Andere''), in un'«infinita differenza qualitativa».
|