Olmo (Arezzo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti= 3.500 circa
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=
Riga 35:
}}
 
'''Olmo''' è una [[frazione]] di circa 3.500 abitanti del Comune di [[Arezzo]], situata circa 5&nbsp;km a sud-ovest della città ed è la prima località che si incontra dirigendosi dal capoluogo in direzione di [[Castiglion Fiorentino]], [[Cortona]] e [[Perugia]]. <ref>http://italia.indettaglio.it/ita/toscana/arezzo_arezzo_olmo.html</ref>
Città pre-etrusca dimostrato dai ritrovamenti del famoso “uomo dell’Olmo”, nel 1863, alla frazione Olmo del Comune di Arezzo, durante i lavori per la galleria ferroviaria, I. Cocchi rinvenne una calotta cranica umana. Il reperto si trovava a circa 15 metri di profondità ed associato a resti di elefante antico e di cavallo. L'associazione con tali faune comproverebbe la notevole antichità del fossile. Assieme al cranio venne ritrovata anche una punta in selce di tipo [[musteriano]], ma di questa non è nota la relazione stratigrafica col cranio.
 
==Storia==
Il cranio dell'Olmo appartiene certamente ad un uomo moderno (H.sapiens), questo farebbe del reperto la più antica testimonianza italiana dell'avvento della nostra specie.
I primi insediamenti di cui si sono ritrovate tracce risalgono al periodo pre-[[etruria|etrusco]]; ciò è dimostrato dal ritrovamento del famoso “[[uomo dell’Olmo]]” nel 1863, appunto nel territorio di Olmo, quando durante i lavori per una galleria ferroviaria l'ingegnere Igino Cocchi rinvenne una calotta cranica umana. In seguito ad analisi successive si ipotizzò che questo fosse l'esemplare di [[Homo Sapiens]] più antico trovato in Italia, appartenente al [[pleistocene]] medio.<ref>http://www.arezzocitta.com/arezzo/turismo/pagine/storia/preistoria/pagina_10.htm</ref>
 
{{vedi anche|Uomo dell'Olmo}}
 
==Informazioni urbanistiche==
Il nucleo abitato della frazione si sviluppa prevalentemente lungo la [[Strada statale 71 Umbro Casentinese Romagnola|Strada Statale 71]]. Il paese di Olmo è dotato anche di una piccola stazione ferroviaria posta sulla [[Ferrovia Firenze-Roma]], che però è ad oggi dismessa.
 
==Feste e sagre==
Ogni anno in luglio si organizza a Olmo la sagra della [[bistecca]] ([http://www.sagradellabistecca.it link]), giunta al 2014 alla 39° edizione.
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.provincia.arezzo.it Il sito della provincia di Arezzo]
*[https://www.google.it/maps/place/Olmo,+52100+Arezzo+AR/@43.4493416,11.8696024,13z/data=!4m2!3m1!1s0x132bec4d28842885:0x24185242f63c5fee Google Maps]
 
 
[[Categoria:Frazioni di Arezzo|Olmo]]