Invenzione della tradizione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
* quelle che stabilivano o simbolizzavano la [[coesione sociale]] o l'[[appartenenza]] a [[gruppo sociale|gruppi]] e a [[comunità]], reali o artificiali;
* quelle che davano [[legittimazione]] e fondamento a [[istituzione|istituzioni]], [[status]], [[Gerarchia sociale|gerarchie sociali]] o rapporti di [[autorità]];
* quelle il cui scopo principale era la [[socializzazione]]
Si tratta di tre aree in parte sovrapposte, dal momento che, ad esempio, la prima funzione è spesso ritenuta in grado di affermare e implicare le rimanenti due<ref name="E.J.E Hobsbawm, T. Ranger, p. 9">{{Cita|E.J.E Hobsbawm, T. Ranger|p. 9|ita}}</ref>.
Riga 31:
===Ruolo dello storico nel processo di invenzione===
Un'importante implicazione riguarda il mestiere dello storico: essa tocca l'oggetto della sua ricerca e il senso stesso del suo lavoro, investendo, più in generale, il tema profondo del rapporto dell'uomo con il proprio passato: poiché la funzione di compattamento e di consolidamento della [[coesione sociale]] assolta dal processo di invenzione della tradizione fornisce [[legittimazione]] all'[[Azione sociale (sociologia)|agire di un gruppo]], e poiché la tradizione inventata fa appello alla storia per avocare
Gli storici contemporanei devono quindi avere consapevolezza del fatto che, indipendentemente dalla loro volontà
==Ricezione critica del paradigma==
|