Pecorino romano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 68980709 di 151.47.34.54 (discussione) |
||
Riga 57:
La salatura può essere fatta a secco (tecnica più antica) o in salamoia, e la stagionatura si protrae per almeno 5 mesi per il formaggio da tavola e almeno 8 per quello da grattugia.<ref name=":1" />
Le forme sono cilindriche a facce piane, con un’altezza dello scalzo compresa fra i 25 e i 40 cm. e il diametro del piatto fra i 25 e i 35 cm. Il peso delle forme può variare tra i 20 e i 35 Kg e riportano impresso su tutto lo scalzo il marchio all’origine (la testa stilizzata di una pecora) con la dicitura Pecorino Romano
La commercializzazione del pecorino romano avviene per quasi il 70% nel Nord America, dove gli [[Stati Uniti]] rappresentano i primi acquirenti di questo particolare formaggio italiano.<ref>[http://www.coldiretti.it/rapporto_nomisma/CAPITOLO%205%20definititvo.doc VIII Rapporto Nomisma sull'Agricoltura Italiana, cap. 5].</ref>
|