Grande recessione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Yeah Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 87.17.26.205 (discussione), riportata alla versione precedente di Hypergio |
||
Riga 229:
=== Crisi del debito italiano ===
[[File:Piiggs balance sheet 2009.png|thumb|left|upright=1.4|Percentuali di [[deficit]]/[[surplus]] (blu), [[Debito pubblico|debito]] (verde) e [[Pil]] (arancio) di [[Irlanda]], [[Portogallo]], [[Spagna]], [[Grecia]] e [[Italia]], confrontati con quelli di [[Unione europea|UE]], [[Eurozona]], [[Regno Unito]] e [[Germania]] (dati 2009)]]
La crisi del debito italiano<ref>Il debito delle [[amministrazioni pubbliche]] è l’insieme delle passività finanziarie del settore pubblico. Esso comprende credi, depositi, titoli a breve, medio e lungo termine e prestiti. L’indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche corrisponde al saldo tra le entrate correnti, e in conto capitale, e le uscite correnti, e in conto capitale, comprensive degli interessi. Il mancato rispetto degli impegni di disavanzo comporta da parte della Commissione europea l'avvio di una procedura per deficit eccessivi (Edp), valida ai fini del [[Trattato di Maastricht]]; [http://archivio.lavoce.info/articoli/pagina1003268.html DAL PASSATO UN DEBITO PUBBLICO INSOSTENIBILE], ''lavoce.info''</ref> fu scatenata da tre ragioni combinate: l'alto livello del debito pubblico, in rapporto al PIL (che subì una forte crescita a partire dal 2008, in coincidenza con la crisi, dopo diversi anni di complessiva riduzione);<ref>[http://www.linkiesta.it/debito-pubblico-italiano Il debito pubblico italiano, quando e chi lo ha formato | Linkiesta.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> la scarsa o assente crescita economica, con il prodotto interno lordo aumentato in termini reali solo del 4% nel decennio 2000-2010, e andato poi a ridursi progressivamente;<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-12-02/nellultimo-decennio-sceso-termini-104545.shtml?uuid=Aam6LaQE Negli ultimi cinque anni il PIL in termini reali è sceso dell'1% - Il Sole 24 ORE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> la scarsa credibilità dei governi, e del sistema politico, spesso apparso privo di decisione o tardivo nell'affrontare le emergenze del paese agli occhi degli osservatori internazionali e degli investitori.<ref>[http://www.focus.it/dal-mondo/economia/quali-sono-le-cause-della-crisi_C39.aspx Le cause e le
L'indebitamento estero del settore privato (soprattutto verso i paesi centro-europei, cresciuto con l'adesione all'[[Unione economica e monetaria dell'Unione europea|UEM]]), l'impossibilità di ricorrere alla [[svalutazione]] della moneta (proibita dagli [[accordi di Maastricht]]) per stimolare la competitività delle esportazioni, il forte deficit della [[bilancia commerciale]], cui va aggiunto il dato dell'enorme quantità di debito pubblico pregresso (aumentato inoltre tra 2008 e 2011 del 7%),<ref>[http://blog-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/2012/04/17/sergio-cesaratto-come-e-successo-tutto-questo/ SERGIO CESARATTO – Così è nata la crisi europea » LA PAGINA DEI BLOG - MicroMega<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> indussero molti investitori, soprattutto esteri, a nutrire sfiducia verso la capacità dell'Italia di essere solvibile, provocando un deflusso di investimenti e un ritiro improvviso dei capitali (con conseguente impennata dei tassi di interesse sui [[titoli di stato]]).<ref>[http://keynesblog.com/2012/06/06/il-vero-problema-non-e-il-debito-pubblico/ Il vero problema non è il debito pubblico | Keynes blog<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://it.ibtimes.com/articles/36950/20121010/fmi-fuga-capitali-italia-pil-spread-spagna-rating.htm Fmi: in Italia la fuga di capitali ha raggiunto €235 miliardi, il 15% del Pil - International Business Times<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|