Ius soli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
Alcuni Paesi [[europa|europei]] concedono altresì la cittadinanza per ''ius soli'' (per esempio [[Grecia]], [[Francia]], [[Portogallo]], [[Irlanda]], [[Regno Unito]] e [[Finlandia]]) sebbene condizionata.
 
==Ordinam
==Ordinamenti==
===Francia===
La Francia ha una lunga tradizione di applicazione di tale istituto<ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-11-23/nodo-cittadinanza-ecco-come-110830.shtml|titolo=Il nodo della cittadinanza: ecco come funziona in Italia e nel resto d'Europa|data=10 maggio 2013|pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE]] | accesso = 16 luglio}}</ref>, sebbene esso non sia più automatico: dal 1994 il nato in territorio francese da genitori stranieri può ottenere la cittadinanza facendone richiesta purché sia vissuto stabilmente sul territorio dello Stato per almeno 5 anni (in Italia la permanenza deve essere di almeno 10 anni, con un'interruzione massima di 6 mesi, quindi mai prima del compimento della maggiore età).