Romuva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riduzione della voce in quanto ho spostato molto del materiale in Religioni baltiche
Riga 2:
[[File:Romuva logo 0.PNG|thumb|Stilizzazione dell'[[Albero del Mondo]], ''Austras Koks'' ("albero del crepuscolo"), usato anche come simbolo Romuva.]]
[[File:Kulgrinda1.2009-08-22.jpg|right|thumb|Credenti del culto Romuva in abiti tradizionali lituani.]]
La '''Romuva''' è un movimento religioso [[Neopaganesimo|neopagano]] [[Panteismo|panteistico]], nato di recente come continuazione contemporanea della tradizionale religione [[Etnia|etnica]] praticata in [[Lituania]] prima della [[cristianizzazione]] ufficiale del [[1387]].
 
==Etimologia==
Riga 9:
==Storia==
===Origini===
Il nucleo originale delle credenze religiose si sviluppò pressoprincipalmente i [[Prussiani|Pruzzi]], popolazione insediata principalmenteinsediatasi tra i fiumi [[Nemunas]] e [[Minija]], avente come principale centropoi religiosoestesa nella [[Sambia]], dove era presente un santuario chiamato semplicemente Romowe, ossia il Tempio.
Assieme alla ''Dievturi'', religione indigena simile diffusa in [[Lettonia]], fu la religione pagana che perdurò più a lungo in [[Europa]], in quanto [[Lettonia]] e Lituania furono tra le ultime nazioni europee a venire cristianizzate.
 
Il Pantheon originale è di difficile ricostruzione a non si riscontra affatto uniformità nelle fonti pervenute, perlopiù da missionari e cronisti medievali.
Il Pantheon originale è di difficile ricostruzione anche perchè subì delle variazioni nel tempo, partendo da un'insieme di divinità naturalistiche [[Panteismo|panteistiche]], dove le divinità femminili ricoprivano un ruolo preminente. Successivamente venne a meno l'organizzazione [[matriarcale]], per cui le precedenti divinità femminili persero influenza<ref>Gintaras Beresnevičius sui periodi e gli dei nella mitologia lituana: [http://ausis.gf.vu.lt/eka/mythology/relmyth.html]</ref>.
 
Si suppone che le varie divinità potessero variare anche a seconda della zona: non si riscontra affatto uniformità nelle fonti pervenute, perlopiù da missionari e cronisti medievali, tra cui si ricorda il vescovo Christian di Oliva (morto nel 1245), autore del ''Liber filiorum Belial'', la raccolta delle lettere del vescovo di Warmia a [[Papa Martino V]], la ''Collato Episcopi Varmiensis'' del 1418, Simon Grunau (morto nel 1530 circa), autore della ''Preussische Chronik'', il trattato di Christburg del 1249, le ''Constitutiones Synodales'' e il Libro di Sudovia (lituano: ''Sūduvių knygelė'') entrambi redatti nella prima metà del 1500. Parte di queste differenze possono essere ricondotte all'uso da parte della popolazione di differenti [[epiteto|epiteti]] o [[kenning]]s per indicare le stesse divinità, poi riportati come divinità distinte dai cronisti cristiani<ref >{{cita libro |autore=Endre Bojtár |titolo=Foreword to the Past: A Cultural History of the Baltic People |url=http://books.google.com/books?id=5aoId7nA4bsC&pg=PA315 |editore=CEU Press |anno=1999 |p=315 |isbn=963-9116-42-4 |lingua=en}}</ref>. Facendo un parallelismo con la mitologia romana, si ricorda che [[Giove (divinità)|Giove]] aveva [[Giove (divinità)#Epiteti|un centinaio di epiteti]].
{{vedi anche|Religione baltica}}
 
Riga 44 ⟶ 42:
==Divinità Romuva==
Le divinità principali sono:
*''[[Dievas|Diẽvas]]'' - il Cielo, la Conoscenza, il [[Demiurgo]]
*''[[Laima|Láima]]'' - Il Fato, la Fortuna
*''[[Žemyna]]'' - la Terra
*''[[Perkunas|Perkūnas]]'' - il Tuono, la Potenza
*''[[Dievas|Diẽvas]]'' - il Cielo, la Conoscenza, il [[Demiurgo]]
*''[[Saule|Saulé]]'' - il Sole, la Vita
*''[[Mēness]]'' - la Luna
*''[[Ūsiņš]]'' - la Fertilità
*''[[Gabija]]'' - il Fuoco, la protettrice della casa
*''[[Žemyna]]'' - le Risorse Vitali
*''[[Milda]]'' - l'Amore, la Bellezza
*''[[Joris]]'' - la Primavera
*''[[Velnias]]'' - il Male
*''[[Giltinė]]'' - la Morte
 
A queste si aggiungono ulteriori divinità come: ''Ausekliņš'' (''Milda''), ''Mėnuo'', ''Laumė'', ''Kalvelis'' (''Teliavelis''), ''Ragana'', ''Laima'', ''Joris'' (''Žemėpačiu'').
 
==Diffusione==
Riga 67 ⟶ 58:
 
==Voci correlate==
*[[ReligioneReligioni balticabaltiche]]
*[[Dievturiba]]