Blu-ray Disc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
||
Riga 44:
* Il 22 ottobre [[2005]] La [[Warner Bros.]] ha annunciato l'intenzione di voler produrre contenuti anche su supporti Blu-ray. La notizia risulta di particolare interesse, dal momento che Warner è comunque affiliata al gruppo a favore del formato HD DVD. La scelta di Warner segue quella di Paramount Home Entertainment. Marsha King, ''executive vice president'' per lo sviluppo business di Warner Home video, ha dichiarato di voler rendere disponibili le proprie produzioni per il maggior numero di consumatori possibili. Warner afferma che i sistemi anticopia previsti dallo standard Blu-ray soddisfano quelle che sono le esigenze della compagnia stessa.
* Il 31 ottobre [[2005]] HP, in accordo con le polemiche sollevate da Microsoft e Intel, a proposito dell'adozione di due requisiti, ritenuti fondamentali, come il "mandatory managed copy" e
* Il 30 dicembre [[2005]] sono state confermate le voci secondo le quali i dischi Blu-ray saranno dotati di [[Region code]] come gli attuali DVD. Le regioni saranno però soltanto tre:
** Regione A: [[Americhe|America]] e [[Asia|Sud Est asiatico]] ([[India]], [[Giappone]], [[Corea]], [[Thailandia]], [[Malesia]], ecc.), Cina esclusa
** Regione B: [[Europa]] e [[Africa]]
** Regione C: [[Cina]], [[Russia]] e altri
:La novità risiede nella condivisione di codifica per Nord-America e Giappone, rendendo così possibile lo scambio di materiale fra queste due zone di importanza cruciale per il mercato. Tale scelta infatti permette ad esempio di utilizzare giochi per la
* Il 10 gennaio [[2006]] al CES di Las Vegas [[TDK]] ha mostrato alcuni supporti da 100 GB grazie all'adozione di quattro strati. Secondo il produttore possono essere scritti a una velocità di 6x, quindi quasi 27 MB al secondo, vale a dire circa un'ora per la masterizzazione completa. È stato inoltre migliorato il supporto di protezione, ora denominato [[DuraBis]] 2, in grado di proteggere maggiormente il supporto dai graffi. Indiscrezioni assolutamente non confermate indicano in circa 50-70 euro il prezzo del supporto da 100 GB, mentre per le versioni da 50 GB BD-E e BD-RE (riscrivibile) i prezzi sarebbero rispettivamente di 40 e 55 euro circa, ovviamente destinati a scendere drasticamente col tempo.
Riga 70:
* Il 25 ottobre [[2009]] il BD sale a quota 16% del mercato (DVD all'84% del market share)<ref name=autogenerato1 />.
* Il 3 gennaio [[2010]] [[Sony]] e [[Panasonic]] hanno annunciato di aver messo a punto una tecnologia, denominata i-MLSE (Maximum Likelihood Sequence Estimation), che rende la gestione dei problemi di [[jitter]] più efficiente rispetto allo standard attuale. Si tratta quindi semplicemente di un'ottimizzazione di quanto sviluppato finora, ma all'atto pratico consentirebbe di superare alcuni limiti imposti agli attuali Blu-ray e portarne la densità da 25 a 33,4
[[File:Blu-ray 3D.png|thumb|destra|Logo del Blu-ray 3D]]
Il 17 dicembre [[2009]] la Blu-ray Disc Association ha definito ufficialmente le specifiche dello standard Blu-ray 3D, preoccupandosi di offrire l'esperienza [[Cinema tridimensionale|3D]] di massima qualità possibile, ossia un'immagine [[1080p]] per ogni occhio. Il codec scelto è l'[[Multiview Video Coding|AVC MVC]] (Multiview Video Coding), un'evoluzione dell'[[H.264]] che consente di inglobare la seconda traccia 1080p in un comune supporto Blu-ray, con un aumento del 50% dello spazio occupato. Tale scelta permetterà ai nuovi dischi 3D di essere perfettamente compatibili con qualunque lettore Blu-ray già presente sul mercato, ma per la sola visione in 2D: l'esperienza stereoscopica permessa dalla traccia aggiuntiva richiederà lettori compatibili con le nuove specifiche, oltre che televisori o proiettori "3D Ready", accompagnati da appositi occhialini. Il BDA non ha fatto riferimento alla versione 1.4 della connessione [[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]], mentre ha garantito la piena compatibilità della [[PlayStation 3]], previo aggiornamento del [[Software di sistema della PlayStation 3|firmware]]<ref>[http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/blu-ray-3d-ecco-le-specifiche_4876.html Blu-ray 3D ecco le specifiche]</ref>. Tale compatibilità è stata introdotta con la versione 3.50, resa disponibile per il [[download]] dal 21 settembre [[2010]]<ref>[http://news.wintricks.it/web/hardware-telefonia/32469/ps3-uscito-firmware-film-3d/ PS3 Uscito firmware film 3D]</ref>.
I primi prodotti compatibili sono stati presentati da [[Sony]] e [[Samsung]] l'8 gennaio [[2010]] al [[Consumer Electronics Show|CES]] di [[Las Vegas]]. Il primo lettore
Nel giugno [[2010]] la Blu-ray Disc Association ha certificato le specifiche dei BDXL, supporti Blu-ray multi-layer dalla capacità di 100 GB (quelli a 3 strati) e di 128 (quelli a 4 strati). Per entrambi sono previste la versione registrabile (BD-R XL) e riscrivibile (BD-RE XL)<ref>[http://www.tomshw.it/cont/news/bdxl-ecco-i-blu-ray-da-100-gb-e-128-gb/25990/1.html BDXL, ecco i Blu-Ray da 100 GB e 128 GB]</ref>. Il primo masterizzatore compatibile con tali supporti è stato il BDR-206MBK, commercializzato dalla [[Pioneer Corporation|Pioneer]] nell'[[inverno]] [[2010]]<ref>[http://www.hwupgrade.it/news/storage/pioneer-vende-il-primo-masterizzatore-bdxl-bdr-206mbk-a-199-00-dollari-usa_34772.html Pioneer vende il primo masterizzatore BDXL BDR-206MBK a 199,00 Dollari USA]</ref>. I primi supporti registrabili, da 100 GB, sono stati commercializzati da [[Panasonic Corporation|Panasonic]], [[Sharp Corporation|Sharp]] e [[TDK]] in [[Giappone]] nell'[[autunno]] [[2010]]<ref>[http://www.avmagazine.it/news/videocamere/blu-ray-xl-da-100-gb-in-vendita_5734.html Blu-ray XL da 100 GB in vendita]</ref>. I primi supporti riscrivibili, anch'essi da 100 GB, sono stati commercializzati dalla Panasonic dal 15 aprile [[2011]]<ref>[http://altadefinizione.hdblog.it/2011/04/04/panasonic-da-il-via-alle-vendite-dei-primi-blu-ray-re-xl-da-100gb Panasonic dà il via alle vendite dei primi Blu-ray RE XL da 100GB]</ref>.
Il 14 gennaio, [[2013]], il presidente Andy Parsons di Blu-ray Disc Association annuncia che è stato creato un gruppo di studio per creare le specifiche e aggiungere il supporto ai video Super HD 4K.
Il 2 giugno [[2013]] viene annunciato un accordo tra Sony e eyeIO per utilizzare la tecnologia di compressione eyeIO per la riproduzione di video Ultra HD [[8K]] con il [[gamut]] esteso [[xvYCC]] (lo stesso usato dal formato
== Software di scrittura ==
|