Dendrogramma enigmatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
R5b (discussione | contributi) |
|||
Riga 63:
== Tassonomia ed ipotesi evolutiva ==
Alcune caratteristiche di ''Dendrogramma'', come la struttura diblastica ed il canale gastrovascolare, potrebbero indicare l'appartenenza ai phyla [[Ctenophora]] o [[Cnidaria]], ma altre peculiarità sembrano escludere una loro parentela ravvicinata. Mancano infatti tentacoli, [[nematocisti|cellule urticanti]] o ciliate o altri tipi di cellule specializzate osservabili. Le difficoltà nel riuscire a trovare una adeguata collocazione tassonomica a questi organismi ha suggerito la necessità di creare un nuovo phylum, ma in mancanza di informazioni più precise, per ora si è deciso per una collocazione in ''incertae sedis'', nella speranza di raccogliere nuovi campioni che permettano un esame genetico<ref name= Just></ref>.
Gli autori della scoperta degli organismi hanno però fatto notare una possibile somiglianza con alcuni dei misteriosi organismi del [[ediacariano|periodo ediacariano]], in particolare [[Albumares]], [[Anfesta]] e [[Rugoconites]]<ref name= Just></ref>. Se questa ipotesi fosse confermata, si tratterebbe di un ritrovamento straordinario, in quanto si tratterebbe degli unici discendenti viventi dei primi organismi pluricellulari conosciuti apparsi sul pianeta, e questo porterebbe un contributo fondamentale nella comprensione dell'evoluzione della vita
== Note ==
|