Dendrogramma enigmatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
R5b (discussione | contributi)
Riga 63:
 
== Tassonomia ed ipotesi evolutiva ==
Alcune caratteristiche di ''Dendrogramma'', come la struttura diblastica ed il canale gastrovascolare, potrebbero indicare l'appartenenza ai phyla [[Ctenophora]] o [[Cnidaria]], ma altre peculiarità sembrano escludere una loro parentela ravvicinata. Mancano infatti tentacoli, [[nematocisti|cellule urticanti]] o ciliate o altri tipi di cellule specializzate osservabili. Le difficoltà nel riuscire a trovare una adeguata collocazione tassonomica a questi organismi ha suggerito la necessità di creare un nuovo phylum, ma in mancanza di informazioni più precise, per ora si è deciso per una collocazione in ''incertae sedis'', nella speranza di raccogliere nuovi campioni che permettano un esame genetico<ref name= Just></ref>.
 
Gli autori della scoperta degli organismi hanno però fatto notare una possibile somiglianza con alcuni dei misteriosi organismi del [[ediacariano|periodo ediacariano]], in particolare [[Albumares]], [[Anfesta]] e [[Rugoconites]]<ref name= Just></ref>. Se questa ipotesi fosse confermata, si tratterebbe di un ritrovamento straordinario, in quanto si tratterebbe degli unici discendenti viventi dei primi organismi pluricellulari conosciuti apparsi sul pianeta, e questo porterebbe un contributo fondamentale nella comprensione dell'evoluzione della vita sulai pianetasuoi primordi. Altri studiosi sono però cauti, in quanto le somiglianze riscontrate potrebbero essere dovute ad un caso di [[convergenza evolutiva]]<ref>{{cita web|url=http://www.nationalgeographic.it/natura/animali/2014/09/04/news/gli_animali_che_non_si_sa_chi_sono-2273281/|titolo= L'enigma di Dendogramma enigmatica|autore=Jennifer Frazer|sito= National Geografic Italia|data= 4 settembre 2014|lingua= |accesso= 2 novembre 2014}}</ref>, oppure ad una coincidenza dovuta alla loro struttura particolarmente semplice<ref>{{cita web|url=http://www.newscientist.com/article/dn26156-weird-creatures-may-be-relics-from-dawn-of-animal-life.html#.VFam4meTJtH|titolo= Weird creatures may be relics from dawn of animal life|autore=Andy Coghlan|sito= New Scientist|data= 5 settembre 2014|lingua= en|accesso= 2 novembre 2014}}</ref>. La possibilità che ci si trovi comunque di fronte ad un nuovo phylum è sufficiente per spiegare l'interesse del mondo scientifico, poiché rappresenterebbe un elemento nuovooriginale per la comprensione dei [[evoluzione|processi evolutivi]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Skinner N|coautori= |data=3 settembre 2014|titolo=Sea creatures add branch to tree of life|rivista=Nature|editore=Macmillan Publishers Limited |volume= |numero=|pagine=|doi= 10.1038/nature.2014.15833 |PMID= |id= |url=|lingua= inglese |accesso= |abstract= |cid=}}</ref>.
 
== Note ==