Dendrogramma enigmatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Riga 11:
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=''[[Incertae sedis]]''
|subphylum=
|superclasse=
Riga 27:
|sottotribù=
|genere='''Dendrogramma'''
|genereautore=(<span style="font-variant: small-caps">Just, Kristensen & Olesen</span>, [[2014]])
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore= Just, Kristensen & Olesen
|binome=
|bidata=2014)
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
* ''[[Dendrogramma enigmatica]]'' (<span style="font-variant: small-caps">Just, Kristensen & Olesen</span>, 2014)
* ''[[Dendrogramma discoides]]'' (<span style="font-variant: small-caps">Just, Kristensen & Olesen</span>, 2014)
}}
 
'''''Dendrogramma''''' (<span style="font-variant: small-caps">Just, Kristensen & Olesen</span>, 2014)<ref>{{cita web|url=http://www.marinespecies.org/aphia.php?p=taxdetails&id=816793|titolo= Dendrogramma Just, Kristensen & Olesen, 2014 |sito= WoRMS World Register of Marine Species |data=3 settembre 2014|lingua= en|accesso= 26 ottobre 2014}}</ref> è un [[Genere (tassonomia)|genere tassonomico]] composto da due [[specie]] di piccoli [[metazoi|organismi multicellulari]] [[invertebrati]] di aspetto fungoide recuperati nel 1986 durante una campagna di ricerca sul fondo del mare vicino alla [[Tasmania]]. La particolare struttura non ha permesso di classificarli con maggiore precisione, assegnandoli provvisoriamente tra gli ''[[incertae sedis]]'', anche se è stata suggerita una parentela con gli antichissimi [[Fauna di Ediacara|organismi del periodo ediacariano]].
 
== Ritrovamento ==