Utente:Okkiproject/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot, replaced: Quote → Citazione (2), Tastiera (strumento) → Tastiera elettronica (2) |
||
Riga 3:
|origini_s = [[Mod]], [[Rhythm and blues|R&B]], [[Jazz]], [[Reggae]], [[Ska]], [[Northern soul]], [[Musica Beat|Beat]], [[Power pop]], [[Punk rock]]
|origini_c = Fine [[anni 1970|anni settanta]] nel [[Regno Unito]] <small>(principalmente [[Londra]])</small>
|strumenti = [[chitarra]]<br />[[Basso elettrico|basso]]<br />[[Batteria (strumento musicale)|batteria]]<br />vari [[Ottoni (musica)|ottoni]]<br />[[Tastiera
|popolarità = Principalmente fine [[anni 1970|settanta]] e primi [[anni 1980|anni ottanta]]
|sottogeneri =
Riga 19:
I mod revivalisti provenivano quasi sempre dalla [[classe operaia]] inglese, e il modo di vestire e di comportarsi va interpretato in ottica di rivalsa sociale e culturale. Come i predecessori sono molto legati alle icone tipiche della cultura mod, l'abito sartoriale italiano a tre bottoni, all'ostentazione della bandiera britannica ([[Union Jack]]) o degli stemmi della [[Royal Air Force]] sui [[parka]], tipici giacconi dell'esercito usati a protezione degli indumenti durante gli spostamenti su scooter italiani come [[Vespa Piaggio|Vespa]] e [[Innocenti Lambretta|Lambretta]].
Nella vasta gamma di tipologie d'abbigliamento usate dai mod, troviamo quindi [[Abito completo da uomo|abiti]] sartoriali in stile anni sessanta, dalle fantasie decisamente più vivaci ed eccentriche, ma anche capi minimalisti o [[casual]], come i [[jeans]] [[Levi's]], [[Polo (abbigliamento)|polo da tennis]] (di solito di marche famose) come eredità stilistica del decennio precedente.
{{
== La musica ==
Riga 34:
Nel [[1977]] in un panorama musicale come quello del [[origini del punk rock|punk delle origini]], la [[Polydor Records|Polydor]] lancia l'album di debutto di un gruppo di tre ragazzi ventenni originario di [[Woking]] e chiamato [[The Jam]]; l'album è [[In the City (The Jam)|In the City]].
Allo stesso modo di altri gruppi come [[Sex Pistols]], [[The Clash]] ma anche [[Buzzcocks]] ed [[Undertones]], anche i Jam, pur presentando sonorità ruvide tipiche del [[punk rock|punk]], si ispirano a sonorità di gruppi musicali del [[anni sessanti|decennio precedente]], oltre che ad assumerne anche le caratteristiche estetiche, presentandosi alle esibizioni live in completo tre bottoni.
Così tra il '78 ed il '79 in Inghilterra nacquero moltissime band che si proponevano di rivisitare la cultura [[mod]] (appunto i revivalisti) seguendo l'ondata revival lanciata dai [[The Jam]]. Vennero alla luce pertanto gruppi come: [[New Hearts]], successivamente noti come ''Secret Affair'', i [[The Merton Parkas|Merton Parkas]] di un giovanissimo [[Mick Talbot]], [[The Chords]], [[The Lambrettas]], [[Long Tall Shorty]] e molti altri.
Riga 41 ⟶ 39:
Per genere mod revival ci si riferisce principalmente a quel ramo del [[punk rock]], derivante dal [[origini del punk rock|punk rock delle origini]], che grazie ai The Jam subì notevoli influenze dalla ''musica nera'', soprattutto da generi come il [[soul]] e l'[[R&B]], ma un ruolo fondamentale lo giocarono i gruppi revivalisti [[2 tone ska]] come [[Madness]], [[The Specials]], [[Selecter]], [[Bad Manners]] e altri, che oltre ai [[rude boy]] raccolsero molto successo tra i giovani mod e [[hard mod]] inglesi.
In generale la musica mod revival si presenta molto ritmata, con una batteria frenetica e chitarre che seguono accordi semplici e ripetivi, intervallati da brevi assoli. Spesso sono presenti, oltre agli originali, strumenti come il [[sassofono]] e la [[tromba]] e di solito [[Tastiera
{{
Con il proseguire degli [[anni 1980|anni ottanta]], lo strascico dell'ondata revivalistica portò alla luce una nuova corrente mod revival, sicuramente meno graffiante della precedente e dai caratteri decisamente più [[cultura di massa|pop]].
|