Dendrogramma enigmatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 48:
 
== Ritrovamento ==
La scoperta di questi organismi è avvenuta in seguito ad una campagna di ricerca effettuata nei mari australiani nel 1986, sulla [[piattaforma continentale]] ad est dello [[stretto di Bass]], presso la Tasmania<ref name= Just>{{cita pubblicazione|autore= Just J|coautori=Kristensen RM, Olesen J|data= 3 settembre 2014|titolo= Dendrogramma, new genus, with two new non-bilaterian species from the marine bathyal of southeastern Australia (Animalia, Metazoa incertae sedis)--with similarities to some medusoids from the Precambrian Ediacara |rivista=PLOS One|editore=PLOS|volume= 9|numero=9|pagine=e102976|doi= 10.1371/journal.pone.0102976|PMID= 25184248 |id= {{PMCID|4153628}} |url= |lingua= inglese |accesso= |abstract=|cid=}}</ref>. Dopo aver separato dai sedimenti il materiale racccoltoraccolto da una pala epibentonica alle profondità di 400 e 1000 metri, i rimanenti campioni di presumibile origine biologica vennero sottoposti a procedimento standard di conservazione tramite immersione in [[formalina]] e quindi in alcol 80°. In seguito furono studiati presso il Museo Vittoria di [[Melbourne]], e qui lo zoologo Jean Just notò 18 esemplari di piccoli organismi a forma di fungo, distinguibili in due diverse tipologie, che per le singolari caratteristiche osservabili non erano classificabili tra le specie conosciute, o come parti separate di altri organismi. I successivi esami ne confermarono la particolarità, suggerendo la necessità di creare un nuovo genere apposito, mostrando inoltre alcune difficoltà riguardo l'inserimento in phyla conosciuti<ref name= Just></ref>. Sfortunatamente, per un errore in uno dei passaggi successivi ai primi esami, i campioni vennero conservati in alcol assoluto, causandone un'estrema disidratazione e rendendo impossibile un esame del [[DNA]].
 
Una campagna successiva, svolta nel 1988 nella stessa area non registrò nessun nuovo ritrovamento<ref name= Just></ref>.