Sovrano Militare Ordine di Malta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 93:
Nello specifico, il Professor Dr. [[Wilhelm Wengler]], un professore tedesco di diritto internazionale, solleva questa questione nel suo libro "Volkerrecht" e respinge la tesi secondo cui il riconoscimento dell'Ordine da parte di alcuni Stati possa fare di esso un soggetto del diritto internazionale.
La [[Santa Sede]] nel [[1953]] proclamò "nel nome di [[Dio]]" che l'Ordine di Malta avesse soltanto una "sovranità funzionale" dovuta al fatto che esso non avesse tutto ciò che è pertinente alla sovranità vera e propria, come ad esempio un territorio. Il riferimento è alla nota sentenza cardinalizia resa nel giudizio disposto da Sua Santità con il chirografo 10 dicembre 1951. In essa si afferma la natura di ordine religioso del SMOM. Inoltre, come notato da vari autori (come [[G. Sperduti]]), il fatto stesso che una sentenza cardinalizia abbia potuto statuire sul SMOM testimonia la complessiva soggezione dell'Ordine stesso alla Santa Sede.
Lo SMOM ha relazioni diplomatiche formali con [http://www.orderofmalta.org/attdiplomatica.asp?idlingua=1 94 stati] (molti dei quali non [[Cattolicesimo|Cattolici]]), ed ha relazioni ufficiali con altri [http://www.orderofmalta.org/attdiplomatica.asp?idlingua=1 6 Paesi], soggetti non statali come l'[[Unione Europea]] ed il [[Comitato internazionale della Croce Rossa]] ed alcune [http://www.orderofmalta.org/attdiplomatica.asp?idlingua=1 organizzazioni internazionali]. La natura internazionale dell'Ordine è utile a perseguire le sue attività umanitarie. La rivendicazione alla sovranità è espressa anche su passaporti, [http://www.targheitaliane.it/smom/smom.html targhe automobilistiche], [http://www.orderofmalta.org/filatelica.asp?idlingua=1 francobolli] e [http://www.orderofmalta.org/numismatica.asp?idlingua=1 monete] emesse.
|