Libertarismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Corretti errori di codice nelle note Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{C|Contraddizione tra le voci Libertarianismo e Libertarismo, vedere [[Discussione:Libertarianismo#Contraddizione tra le voci Libertarianismo e Libertarismo|discussione]]|politica|giugno 2014}}
Il ''' libertarianismo'''<ref name="ReferenceA">Norman P. Barry, ''Del liberalismo classico e del libertarianismo'', ELiDiR , Roma, 1993</ref> (chiamato anche, impropriamente, '''libertarismo''', termine che identifica [[Libertarismo|una differente ideologia più ampia]]) è un insieme di filosofie politiche tra loro correlate che considerano la libertà come il più alto fine politico.<ref><span
L'idea politica del libertarismo si rifà al sistema economico [[capitalista]] e al diritto alla [[proprietà privata]], ma le sue numerose correnti divergono sulla figura dello Stato: gli [[anarco-capitalismo|anarco-capitalisti]] premono per una sua totale eliminazione, mentre i [[miniarchisti]] mirano a preservare un'autorità pubblica che svolga compiti basilari di difesa e ordine pubblico, o anche una ridotta assistenza sociale.<ref>{{Cita libro|cognome=Hamowy|nome=Ronald (editor)|titolo=The Encyclopedia of Libertarianism|anno=2008|editore=[[SAGE Publications]]|città=Thousand Oaks, California|isbn=978-1-4129-6580-4|pagine=480-482|capitolo=Sociology and Libertarianism}}</ref>
| |||