Libertarismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Corretti errori di codice nelle note
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{C|Contraddizione tra le voci Libertarianismo e Libertarismo, vedere [[Discussione:Libertarianismo#Contraddizione tra le voci Libertarianismo e Libertarismo|discussione]]|politica|giugno 2014}}
 
Il ''' libertarianismo'''<ref name="ReferenceA">Norman P. Barry, ''Del liberalismo classico e del libertarianismo'', ELiDiR , Roma, 1993</ref> (chiamato anche, impropriamente, '''libertarismo''', termine che identifica [[Libertarismo|una differente ideologia più ampia]]) è un insieme di filosofie politiche tra loro correlate che considerano la libertà come il più alto fine politico.<ref><span title="Murray Rothbard" style="background-color: rgb(221, 238, 255); font-size: 12px; line-height: 17.265625px;">Rothbard, Murray N.</span><span style="font-size: 12px; line-height: 17.265625px; background-color: rgb(221, 238, 255);"> (1979). "Myth and Truth About Libertarianism," LewRockwell.com</span></ref> Ciò include la libertà individuale<ref>''" title="Encyclopædia Britannica">Encyclopædia Britannica''<span style="font-size: 12px; line-height: 17.265625px; background-color: rgb(221, 238, 255);">. "Libertarianism,"</span></ref>, la libertà politica e l'associazione volontaria. Le parole ''libertarianism'' e ''libertarism'' furono usate dalla seconda metà del XX secolo da filosofi e politici anglosassoni che provenivano da differenti (talvolta anche contrapposte) formazioni culturali: ossia quelle del [[liberalismo]], [[socialismo]], [[comunismo]]<ref>Otsuka, Michael, ''Libertarianism Without Inequality'', Oxford University Press, USA. 2005 ISBN 978-0-19-928018-6.</ref><ref>Vallentyne, Peter; Steiner, Hillel, ''The Origins of Left-Libertarianism.'' Basingstoke: Palgrave 2000. ISBN 978-0-312-23591-8.</ref><ref>William T. Armaline, D. Shannon. ''Toward a more unified libertarian left'' Theory in Action, Vol. 3, No.4, October 2010 DOI:10.3798/tia. 1937-0237.1002. Qui Rosa Luxemburg, Anton Pannekoek, Paul Mattick e Cornelius Castoriadis, comunisti di scuola marxista, vengono definiti left libertarians.</ref><ref>Ruth Kinna, Alex Prichard, Dave Berry, Saku Pinta, ''Libertarian Socialism: Politics in Black and Red'' Palgrave Macmillan, 24/dic/2012 parr 11, pag 210, ''Socialisme ou Barbarie or the partial encounters between critical marxism and libertarianism''</ref> e dell'[[anarchismo]].
 
L'idea politica del libertarismo si rifà al sistema economico [[capitalista]] e al diritto alla [[proprietà privata]], ma le sue numerose correnti divergono sulla figura dello Stato: gli [[anarco-capitalismo|anarco-capitalisti]] premono per una sua totale eliminazione, mentre i [[miniarchisti]] mirano a preservare un'autorità pubblica che svolga compiti basilari di difesa e ordine pubblico, o anche una ridotta assistenza sociale.<ref>{{Cita libro|cognome=Hamowy|nome=Ronald (editor)|titolo=The Encyclopedia of Libertarianism|anno=2008|editore=[[SAGE Publications]]|città=Thousand Oaks, California|isbn=978-1-4129-6580-4|pagine=480-482|capitolo=Sociology and Libertarianism}}</ref>