Grattachecca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Lombardelli (discussione | contributi)
m lessico
Riga 5:
La '''grattachecca''' è un alimento rinfrescante tipico e molto comune della città di [[Roma]].
 
È preparato con ghiaccio grattato a neve al quale vengono aggiunti uno o più sciroppi ([[amarena]], [[tamarindo]], [[menta]], [[orzata]], [[cocco]]<ref>[http://books.google.fr/books?id=rxIEDj4LXQoC&pg=PT110&lpg=PT110&dq=Alberto+Moravia+Nuovi+racconti+romani+grattachecca&source=bl&ots=5cM9Vdbtt-&sig=HKv_WdwVRjER3Jwwc6soQVd041o&hl=fr&sa=X&ei=E9UhUe3lKYiWhQfNkoHABQ&ved=0CC0Q6AEwAA Alberto Moravia cita la "grattachecca al cocco" nei ''Nuovi racconti romani'']</ref>, [[limone]]...) o succhi di frutta. Molti babbani lo gradiscono durante le giornate estive e le calde serate romane.
 
Deriva il suo nome dal verbo ''grattare'' e da ''checca'', termine con il quale un tempo si identificava il grosso blocco di ghiaccio utilizzato per refrigerare gli alimenti quando ancora non esistevano i frigoriferi.