Campo di sterminio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Specificità dei wikilink; modifiche estetiche |
||
Riga 35:
[[File:Prigionieri a Chelmno.jpg|thumb|upright|Deportati del [[campo di sterminio di Chełmno]].]]
In realtà fin da dicembre 1941 era già attivo un primo programma di annientamento di massa mediante autocarri a gas (''Gaswagen'') nel campo di Chełmno (''Kulmhof'', nella documentazione tedesca); il sistema, già sperimentato dai nazisti in Unione Sovietica e in Serbia, era stato sviluppato dal referat tecnico del RSHA e venne attivato su sollecitazione del Gauleiter del Warthegau, [[Arthur Greiser]] che ottenne l'autorizzazione di Himmler a sterminare 100.000 ebrei presenti nel suo territorio o trasferiti dalla Prussia occidentale nel [[ghetto di
Adolf Eichmann visitò il campo nel gennaio 1942 e assistette ad un carico di ebrei su uno degli autocarri che utilizzavano i gas di scarico; il capo dell'ufficio IVD4 ne trasse un'impressione poco favorevole; la tecnica dello sterminio prevedeva che l'autocarro, che poteva ospitare fino a 150 vittime, si dirigesse con il suo carico di condannati fuori dal villaggio a circa quattro chilometri fino al cosiddetto "campo del bosco" (''Waldlager'') dove un ''Sonderkommando'' di ebrei si occupava del macabro compito di scaricare e pulire il mezzo, e seppellire in grande fosse i cadaveri<ref>C.Browning, ''Le origini della soluzione finale'', p. 427.</ref>. Anche Christian Wirth criticò il meccanismo di annientamento sviluppato a Chełmno, irregolarità nel rilascio del gas poteva ridurne la letalità e prolungare l'agonia delle vittime; inoltre il sistema non poteva "trattare" più di 1.000 persone al giorno<ref>AA.VV., ''Il Terzo Reich. Macchina di morte'', p. 103.</ref>.
Riga 69:
Ben presto, di fronte alle crescenti richieste, Höss ed Eichmann individuarono due piccole fattorie a Birkeneau che vennero, dopo importanti modifiche strutturali, attivate per le gasazioni a marzo e a giugno 1942; le due nuove costruzioni furono denominate Bunker I (sul luogo della fattoria nota come la "casa rossa") con due camere a gas e Bunker II con quattro camere a gas<ref>R.Hilberg, ''La distruzione degli ebrei d'Europa'', p. 992.</ref>. Himmler assistette alla procedura di annientamento con il gas nel Bunker II nel corso della sua visita al campo il 17 e 18 luglio 1942; pienamente soddisfatto annunciò a Höss che Eichmann avrebbe potenziato i trasporti e che Auschwitz doveva prepararsi a deportazioni in massa di ebrei da utilizzare come manodopera coatta per l'industria tedesca, gli inabili al lavoro sarebbero stati eliminati nelle camere a gas (''gesondert untergebracht'', sottoposti al trattamento speciale)<ref>R.Hilberg, ''La distruzione degli ebrei d'Europa'', p. 992-993 e 1027.</ref>.
La ''SS-Zentralbauleitung'' di Auschwitz (sezione centrale delle costruzioni), diretta dallo ''Sturmbannführer'' [[Karl Bischoff]],
[[File:Auschwitz-birkenau-main track.jpg|thumb|left|L'entrata del [[campo di sterminio di Birkenau]] (Auschwitz II).]]
Riga 89:
Il 18 settembre 1941 Hitler prese la decisione di autorizzare l'inizio dell'evacuazione all'est degli ebrei tedeschi del Reich e del Protettorato; le deportazioni dei primi contingenti di circa 70.000 persone iniziarono il 14 ottobre ed in un primo momento gli ebrei furono trasferiti nel ghetto di Lodz e nei ghetti di Riga e Minsk. Mentre questi ultimi vennero immediatamente uccisi sul posto, in particolare nell'eccidio del Forte IX di [[Kaunas]] e nel massacro del bosco di [[Rumbula]] a Riga<ref>H.Mommsen, ''La soluzione finale'', pp. 144-148.</ref>, i deportati nel ghetto di Lódź vennero a loro volta "evacuati" nel campo di sterminio di Chełmno dove vennero sterminati negli autocarri a gas a partire dal dicembre 1941, insieme ad oltre 100.000 ebrei provenienti dal Warthegau di cui venne attivata la deportazione nel marzo 1942<ref name=autogenerato2 />.
[[File:WP Adolf Eichmann 1942.jpg|thumb|upright=0.5|[[Adolf Eichmann]], capo del dipartimento IVB4 del [[RSHA]], il principale pianificatore e organizzatore della deportazione degli ebrei nei campi di sterminio]]
La deportazione degli ebrei del Governatorato nei centri di annientamento della ''Aktion Reinhard'' di Globocnik procedette sistematicamente dalla primavera 1942; dopo i primi trasferimenti dal ghetto di Lódź, da aprile iniziarono le "evacuazioni" dal distretto di Lublino, compresi ebrei tedeschi provenienti dal Reich, verso il campo di sterminio di Bełżec e, a maggio, verso il campo di Sobibór<ref>E.Collotti, ''La soluzione finale'', p. 77.</ref>; anche gli ebrei del distretto di Leopoli e del distretto di [[Cracovia]] furono deportati ed annientati a Bełżec nello stesso periodo<ref>R.Hilberg, ''La distruzione degli ebrei d'Europa'', p. 1005.</ref>. Il 23 luglio 1942 ebbe inizio l'evacuazione del [[ghetto di
[[File:Stroop Report - Warsaw Ghetto Uprising 05.jpg|thumb|left|''[[Großaktion Warschau]]'', inizia il rastrellamento e la deportazione degli ebrei di [[Varsavia]].]]
Riga 200:
Avraham Shifrin (''The First Guidebook to Prisons and Concentration Camps of the Soviet Union'', 1982) definisce come "campi di sterminio" 43 campi dell'Unione Sovietica nei quali i prigionieri furono "forzati a lavorare in condizioni pericolose e malsane, causa di una morte certa". L'autore identifica tre tipi di campi:
* campi dai quali nessuno uscì vivo (miniere di uranio e impianti di arricchimento)
* campi di lavoro pericoloso per l'industria bellica (impianti nucleari ad alto rischio)
* campi di lavoro pericoloso, causa di invalidità e malattie fatali (impianti senza ventilazione)
Secondo [[Hannah Arendt]], esistevano tre tipi di campi: di lavoro coatto, di concentramento e di annientamento. Negli ultimi, "gli internati venivano sistematicamente eliminati dalla denutrizione e dalla mancanza di cure"<ref>in ''Le origini del totalitarismo'', pag. 606</ref>.
Riga 212:
* AA.VV., ''Il Terzo Reich. Macchina di morte'', Hobby&Work, Cinisello Balsamo 1994, ISBN 88-7133-183-4
* Eddy Bauer, ''Storia controversa della seconda guerra mondiale'', vol. VII, De Agostini, Novara 1971
* Christopher Browning, ''Le origini della soluzione finale'', ilSaggiatore, Milano 2012, ISBN 978-
* [[Enzo Collotti]], ''La soluzione finale, Lo sterminio degli ebrei'', Newton & Compton Editori, Roma 2005, ISBN 88-541-0493-0
* Enzo Collotti, ''L'Europa nazista'', Giunti editore, Firenze 2002, ISBN 88-09-01873-7
Riga 221:
== Voci correlate ==
* [[Operazione Reinhard]]
* [[Giorno della Memoria]]
* [[Auschwitz]]
* [[Olocausto]]
* [[Soluzione finale]]
* [[Gulag]]
* [[Laogai]]
* [[Pol Pot]]
* [[Tuol Sleng Genocide Museum]]
== Altri progetti ==
Riga 235:
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.deathcamps.org/reinhard/reinhardintro.html Aktion Reinhard Camps]
{{Olocausto}}
|