Marek Halter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte categorie |
m Bot: Specificità dei wikilink; modifiche estetiche |
||
Riga 21:
Halter, scrittore [[ebreo]] [[Polonia|polacco]], è nato da una madre [[poeta|poetessa]] [[yiddish]] e da un padre [[tipografo]]; nei suoi libri affronta molte tematiche legate alla storia del popolo ebraico.
Nel [[1940]] Marek Halter e i suoi genitori fuggono dal [[ghetto di
Dopo l'invasione dell'[[Unione Sovietica]] da parte della [[Germania]] nazista il 22 giugno [[1941]], Marek Halter, i suoi genitori e sua sorella minore, Bénérice, vengono evacuati a [[Kokand]], nella Repubblica socialista sovietica dell'[[Uzbekistan]], una città di 300.000 abitanti, sommersa dall'arrivo di un milione di rifugiati. Bénérice muore di fame e i genitori di Marek si ammalano.
== Ritorno in Polonia e arrivo in Francia ==
Nel [[1946]], all'età di 10 anni, Marek torna in [[Polonia]], dove resterà con la famiglia fino alla sua partenza per [[Parigi]] nel [[1950]].
Riga 54:
Marek Halter ha pubblicato una ventina di libri, romanzi e saggi. Collabora con più di una decina di testate internazionali, come ad esempio [[Libération]], [[Paris Match]], [[Die Welt]], [[VSD]], [[El Pais]], [[The Jerusalem Post]], [[The Forward]] e [[La Repubblica]].
== Opere pubblicate in Italia ==
* ''Il cabalista di Praga'', Newton Compton, Roma 2012
* ''La Regina di Saba'', Spirali 2009
* ''La mia Ira'', Spirali 2008
* ''Abraham'', Spirali 2006 [prima edizione 1985]
* ''Intrigo a Gerusalemme'', Sperling & Kupfer 2001
* ''Perché sono ebreo'', [[Sperling & Kupfer]] 2000
* ''Il Messia'', Spirali 1998
* ''Un uomo, un grido'', Spirali 1992
* ''Il folle e i re'', Spirali 1988
* ''Argentina Argentina'', [[Spirali (casa editrice)|Spirali]] 1982
== Altri progetti ==
|