KlezRoym: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: sistemo URL e interlink interni al testo; modifiche estetiche
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink
Riga 22:
- circa 400 concerti in Italia e all’estero, <br />
- una triennale presenza - dal 2003 al 2005 - come gruppo stabile della trasmissione televisiva di [[Rai 3]] ''[[Dove osano le quaglie]]'' di [[Marco Presta]] e [[Antonello Dose]],<br />
- l’ideazione e la realizzazione con [[Ascanio Celestini]] ed [[Olek Mincer]] dello spettacolo teatrale [http://www.radio.rai.it/radio3/teatri_sonori/archivio_2001/eventi/2001_06_22/index.htm Saccarina 5 al soldo] rappresentato in tutti i maggiori teatri italiani nella stagione teatrale 2001-2002 e nel 2014, in occasione della celebrazione dei 70 anni dalla liberazione del [[ghetto di [[Łódź]], a [[Warsavia]] e [[Łódź]] in [[Polonia]].
 
== formazione ==
Riga 41:
Nel 2000 i '''Klezroym''' pubblicano il secondo album [http://www.rockol.it/recensione-1206/klezroym-sceni Scenì] , [[Compagnia Nuove Indye|CNI Music]]. In esso prosegue l'esplorazione nei territori della musica ebraica, senza trascurare le escursioni nel jazz contemporaneo e nelle sonorità est-europee, nella musica mediterranea e nella canzone d'autore italiana con la rilettura de la ''Canzone dell'amore perduto'' di [[Fabrizio De André]].<br />
 
Nel 2002 è stato pubblicato il loro lavoro [http://www.cnimusic.it/index.php/yankele-nel-ghetto Yankele nel ghetto] , [[Compagnia Nuove Indye|CNI Music]], la rilettura originale ed inedita delle Canzoni del [[ghetto di [[Łódź]], ritrovate e raccolte da [http://holocaustmusic.ort.org/about-us/about-the-writers0/ Gila Flam],[http://web.nli.org.il/sites/NLI/English/music/about/Pages/about_team.aspx Direttrice del Dipartimento di Musica e della Fonoteca di Stato di Gerusalemme], nel libro ''Singing for survival, Songs of the Lodz Ghetto, 1940-45'' per le edizioni University of Illinois Press. Nel suo libro Gila Flam raccoglie le interviste e le trascrizioni delle canzoni che ancora si ricordavano ventuno sopravvissuti allo sterminio nazista, realizzate in Israele e negli Stati Uniti nel corso degli anni '80 . <br />
Il [[ghetto di Łódź]] è stato il primo a essere stato creato in [[Polonia]] dai [[nazisti]] il 30 aprile 1940 e l’ultimo a essere liquidato nell’agosto 1944, dopo che la maggior parte dei suoi abitanti erano stati mandati nei [[campi di sterminio]].
[http://www.cnimusic.it/index.php/yankele-nel-ghetto Yankele nel ghetto] è un disco affascinante e coraggioso che esalta la forza dei canti del ghetto di Łódź proponendone intatta la forza del loro messaggio e della loro testimonianza. I canti del [[ghetto di Łódź]] raccontano un umanità cui la fame e la morte, la disperazione e i soprusi non avevano tolto la capacità di sognare, di irridere i potenti e di gridare all'ingiustizia.