Guardapesca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m iniziali mesi
m Funzioni: Fix link
Riga 4:
 
== Funzioni ==
La loro attività di controllo (prevenzione e vigilanza) si rivolge a tutte le persone che praticano la pesca: [[dilettante|dilettanti]] e [[professionistaprofessione|professionisti]]. I guardapesca proteggono e favoriscono lo sviluppo dei [[biotipo|biotopi]] e delle relative [[fauna]] e [[flora]] acquatiche. Raccolgono informazioni scientifiche e statistiche riguardanti gli spazi vitali della fauna ittica e assicurano i contatti con l'utenza, in particolare i [[pescatore|pescatori]].
I Guardapesca, rivestono la qualifica di "Ufficiale e Agente di Polizia Giudiziaria"<ref> Legge n.1604 del 1931 e articolo 57 del [[codice di procedura penale]].</ref>, nei limiti del servizio cui sono destinati e secondo le rispettive attribuzioni. Hanno autorità per redigere verbali di accertamento e, secondo specifiche leggi regionali, hanno competenza non soltanto in materia di vigilanza ittica, ma anche in materia micologica, ambientale (relativamente alla flora e fauna protetta) e alla circolazione fuoristrada in aree protette e sottoposte a tutela<ref> Vedi a riguardo della Regione Lazio: L.R. 07 dicembre 1990, n. 87 ''Norme per la tutela del patrimonio ittico e per la disciplina dell'esercizio della pesca nelle acque interne del Lazio (leggermente modificata dalla L.R. 2 maggio 1995 n. 16)''; L.R. 05 agosto 1998, n. 32 ''Disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei spontanei e di altri prodotti del sottobosco''; L.R. 19 settembre 1974, n. 61 ''Norme per la protezione della flora erbacea ed arbustiva spontanea'' e L.R. 5 aprile 1988, n. 18 ''Tutela di alcune specie della fauna minore''; L.R. 30 marzo 1987, n. 29 ''Disciplina della circolazione fuoristrada dei veicoli a motore''.</ref>.