Daniela Zini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Coppa del Mondo - vittorie: Bot: subst template Prettytable, vedi disc. 1 e 2 |
adeguo a Wikipedia:Modello di voce/Sportivi invernali, amplio, corr min |
||
Riga 5:
|Disciplina = Sci alpino
|Specialità = [[Slalom gigante]], [[slalom speciale]]
|Squadra = CUS Milano<ref
|TermineCarriera = 1986
|Palmares =
Riga 13:
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1
}}
}}
Riga 29 ⟶ 25:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex sciatrice alpina▼
▲|Attività = sciatrice alpina
|Nazionalità = italiana
}}
Specialista delle
==Biografia==
=== Stagioni 1975-1980 ===
▲Specialista delle discipline tecniche, la [[Valtellina|valtellinese]] Daniela Zini è stata una delle prime sciatrici italiane, insieme a [[Claudia Giordani]] e a [[Maria Rosa Quario]], a ottenere risultati di rilievo in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]], dove è riuscita a vincere due slalom speciali nei primi [[Anni 1980|anni ottanta]].
Dopo essersi messa in luce fin dai [[Campionati italiani di sci alpino 1975|Campionati italiani del 1975]], vincendo due medaglie d'argento, la [[Valtellina|valtellinese]] ottenne il primo risultato internazionale di rilievo il 3 febbraio 1978 ai [[Campionati mondiali di sci alpino 1978|Mondiali di Garmisch-Partenkirchen 1978]]: 11ª in [[slalom speciale]]. Nella stessa specialità conquistò i primi punti in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] l'8 gennaio 1979 a [[Les Gets]], giungendo 6ª.
=== Stagioni 1981-1986 ===
L'8 dicembre 1980 colse il suo unico podio in [[slalom gigante]], giungendo seconda dietro alla fuoriclasse [[svizzera]] [[Marie-Thérèse Nadig]] sul tracciato di [[Limone Piemonte]] in [[Italia]]. Partecipò nel 1982 ai [[Campionati mondiali di sci alpino 1982|Mondiali di Schladming]], meritandosi la medaglia di bronzo nello slalom speciale - unica medaglia italiana in quell'edizione dei Mondiali - e classificandosi 7ª nello slalom gigante e 8ª nella [[Combinata alpina|combinata]].
Il 23 gennaio 1984 vinse la sua seconda e ultima gara di Coppa del Mondo, lo slalom speciale di Limone Piemonte; ai [[XIV Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1984}} fu [[Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|25ª nello slalom gigante]] e [[Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile|9ª nello slalom speciale]]. Il 14 gennaio 1985 a [[Pfronten]] giunse per l'ultima volta sul podio in Coppa del Mondo, classificandosi terza in slalom speciale, preceduta dalla compagna di [[Nazionale di sci alpino dell'Italia|squadra]] [[Paoletta Magoni]] e dall'elvetica [[Brigitte Oertli]]. Ottenne l'ultimo piazzamento in carriera con il 15º posto nello slalom speciale di Coppa del Mondo del 18 marzo 1986, che si tenne a [[Waterville Valley]].
== Palmarès ==
Riga 49 ⟶ 48:
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 9ª
* 11 podi:
** 2 vittorie (entrambe in slalom speciale)
** 4 secondi posti (
** 5 terzi posti (tutti in slalom speciale)
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
!
! Località
!
! Specialità
|-
| 9 marzo 1980 || [[Vysoké Tatry]] || {{CSK}} || SL
Riga 67:
| 23 gennaio 1984 || [[Limone Piemonte]] || {{ITA}} || SL
|}
</div>
Legenda:<br>
SL = [[slalom speciale]]<br style="clear:both;" />
=== Campionati italiani ===
* 16 medaglie<ref>{{cita news|url=http://www.fisi.org/node/54145 |titolo=Albo d'oro Gigante femminile Campionati Italiani Assoluti|pubblicazione=[[Federazione Italiana Sport Invernali|fisi]].org|data=30 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006111315/http://www.fisi.org/node/54145|dataarchivio=6 ottobre 2014}}<br>{{cita news|url=http://www.fisi.org/node/52402 |titolo=Albo d'oro Slalom femminile Campionati Italiani Assoluti|pubblicazione=[[Federazione Italiana Sport Invernali|fisi]].org|data=30 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006143249/http://www.fisi.org/node/52402|dataarchivio=6 ottobre 2014}}<br>{{cita news|url=http://www.fisi.org/node/43911 |titolo=Campionati Italiani di sci alpino, l'albo d'oro della combinata femminile|pubblicazione=[[Federazione Italiana Sport Invernali|fisi]].org|data=24 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006083955/http://www.fisi.org/node/43911|dataarchivio=6 ottobre 2014}}</ref>:
* Campionessa italiana di slalom gigante nel [[Campionati italiani di sci alpino 1982|1982]] e nel [[Campionati italiani di sci alpino 1984|1984]]▼
**
** 7 argenti (slalom speciale, combinata [[Campionati italiani di sci alpino 1975|nel 1975]]; slalom speciale [[Campionati italiani di sci alpino 1979|nel 1979]]; slalom gigante [[Campionati italiani di sci alpino 1981|nel 1981]]; slalom gigante, slalom speciale [[Campionati italiani di sci alpino 1983|nel 1983]]; slalom speciale [[Campionati italiani di sci alpino 1984|nel 1984]])
▲**
== Note ==
Riga 79 ⟶ 83:
{{SchedaFIS|S=AL|ID=68327}}
{{SKI-DB|Sigla=daniela_zini_ita_wznida}}
{{SchedaSR|zi/daniela-zini-1.html}}
{{portale|biografie|sci alpino}}
|