In quello stesso periodo viene avviato un dialogo con il [[Partito Liberale Italiano (1997)|Partito Liberale Italiano]] di [[Stefano De Luca]] e il [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] di [[Francesco Nucara]].
=== I rapporti con i liberali ===
{{vedi anche|Polo Laico}}
Oltre ai tentativi di unità socialista, il partito è anche impegnato nel costruire accordi politici ed elettorali con le formazioni di area liberale.
Già in occasione delle Europee del 2004, nella lista dei [[Socialisti Uniti per l'Europa|Socialisti Uniti]] viene candidato come indipendente un esponente del [[Partito Liberale Italiano (2004)|Partito Liberale]]; dopo questa consultazione si apre un dialogo, oltre che con il [[Partito Liberale Italiano (2004)|PLI]], anche con il [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] per promuovere una federazione aperta a tutte le componenti dell'area laica, finalizzata ad affrontare insieme i successivi appuntamenti elettorali, visto che ormai sembra chiuso il dialogo con i socialisti dello SDI, impegnati in una [[L'Ulivo|federazione ulivista]], alla quale il Nuovo PSI non ha nessuna intenzione di aderire.
Alle [[elezioni regionali del 2005]], in alcune regioni si effettua tale accordo dando vita alle liste della cosiddetta [[Polo Laico|Casa Laica]], progetto di cui si è discusso molto sulle pagine del quotidiano liberale ''[[L'Opinione (quotidiano)|L'Opinione]]''.