Repressore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
Se è presente un [[induttore]], cioè una molecola che attiva l'espressione genica, esso può interagire con la proteina repressore e staccarla dall'operatore. L'RNA polimerasi è in grado quindi di trascrivere il messaggio, esprimendo così il gene. Un [[corepressore]] è una molecola che si può legare al repressore e permettergli di legarsi saldamente all'operatore, rallentando la trascrizione. Un repressore che si lega a un corepressore è chiamato ''aporepressore'' o ''repressore inattivo''. Un tipo di aporepressore è il [[repressore trp]], un'importante proteina del metabolismo batterico.
Il meccanismo di repressione sopra descritto è di tipo a feedback perché permette la trascrizione solo in presenza di induttori specifici. Nel genoma degli Eucarioti sono presenti segmenti di DNA chiamati [[silenziatore (DNA)|silenziatori]]. Queste sequenze di DNA si legano ai repressori per inibire parzialmente o totalmente l'espressione del gene. I silenziatori possono essere situati parecchie basi prima o dopo il promotore. I repressori possono anche avere due siti di di legame: uno per la regione del silenziatore e l'altro per la regione del promotore. Ciò fa si che il cromosoma si ripiega (loop) sempre per permettere alle due regioni di rimanere a stretto contatto.
== Collegamenti esterni ==
|