Virgilio Tramontin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
== Biografia ==
Nasce a [[San Vito al Tagliamento]] (Pn) il 19 maggio 1908. Dopo gli studi tecnici, frequenta dal 1931 l'[[Accademia di belle arti]] di Venezia, seguendo i corsi di pittura di [[Virgilio Guidi]] e i corsi di incisione di Emanuele Brugnoli e [[Giovanni Giuliani]]. Nel frattempo frequenta lo studio veneziano del maestro di [[Dardago]], Umberto Martina. Ottenuto il diploma accademico nel 1934, comincia ad esporre a Udine e a Venezia, invitato a più riprese alla [[Esposizione internazionale d'arte di Venezia]] (la Biennale) dove, nel 1942, tiene una mostra personale.
Per oltre dieci anni svolge attività di insegnamento all'Accademia di belle arti, chiamato da Giuliani nel 1941 a occupare il posto di assistente alla cattedra di incisione. Oltre ad essere incisore e insegnante fu anche pittore e disegnatore. Nel 1944 collabora alla "[[Academiuta di lenga furlana]]" e allo "Stroligut" di [[Pier Paolo Pasolini]] <ref>Pasolini scrive di Tramontin in Pier Paolo Pasolini, ''Una mostra a Udine'', Il setaccio, Bologna, 1943.</ref> a [[Casarsa della Delizia]] insieme a Federico De Rocco e Nico Naldini. Negli anni Cinquanta, con gli incisori [[Tranquillo Marangoni]], [[Remo Wolf]] e altri, e con Giorgio Trentin, è fra i promotori dell'Associazione Incisori Veneti (AIV) che svolge una intensa attività culturale e didattica a favore dell'arte incisoria in Italia e all'estero. Opera anche nel campo dell'[[ex libris]] partecipando a numerosi congressi in tutta Europa. Continua fino agli anni Novanta l'attività di incisore, disegnatore, pittore, dedicandosi prevalentemente all'[[acquaforte]]. Predilige la rappresentazione della natura ''en plein air'', ma realizza anche ritratti, nature morte e soggetti di arte sacra. Espone sue opere incisorie in Italia e nel mondo in più di cinquecento mostre, circa cento di esse sono personali. Nel 1969 ha curato la catalogazione delle opere del pittore sanvitese Federico De Rocco<ref>''Federico De Rocco'', presentazione di Paolo Rizzi, catalogazione di Virgilio Tramontin, fotografia di Elio Ciol, Udine, Doretti editore, 1969, 48 pagg.</ref>. Muore a San Vito al Tagliamento il 4 marzo 2002.
 
Nel 2009 vienne esibito con altri quattordici artisti veneti alla mostra ''Grafica a Nord Est. Incisori veneto friulani'', la cosiddetta "rassegna dei massimi incisori operanti nel [[Triveneto]] negli ultimi decenni", tenutasi a [[Pordenone]] e organizzata in collaborazione con l'Unione degli incisori Veneto-friulani<ref>{{cita web | url=http://www.exibart.com/profilo/eventiv2.asp?idelemento=66669 | titolo= "Grafica a Nord Est. Incisori veneto friulani", Scheda della mostra |autore= |editore= Exibart | accesso=5 novembre 2014}}</ref>.