Nervo trigemino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
R5b (discussione | contributi)
Template
Helcaf (discussione | contributi)
Riga 73:
 
===Nervo mandibolare===
È la maggiore delle tre branche del nervo trigemino. È un nervo misto. Origina dal margine anteriore del ganglio semilunare del Gasser, lateralmente rispetto al nervo oftalmico e al nervo mascellare, e si completa con l'unione della radice motrice del nervo trigemino. Percorre un diverticolo della cavità del Meckel fino a raggiungere il foro ovale dello [[sfenoide]], grazie al quale raggiunge la [[fossa infratemporale]]. Nella stessa fossa infratemporale fornisce un ramo collaterale, il ''nervo spinoso'', che, attraversando il foro spinoso dello [[sfenoide]], raggiunge e si distribuisce alla [[dura madre]], edopodiché si divide in due tronchi:
*il '''tronco anteriore''' o '''anterolaterale''', prevalentemente motore, si scompone nei nervi ''temporo-buccinatore'', ''temporale profondo medio'', ''temporo-masseterino'' e ''pterigoideo esterno''.
*il '''tronco posteriore''' o '''posteromediale''', prevalentemente sensitivo, si scompone nei nervi ''auricolo-temporale'', ''linguale'', ''alveolare inferiore'', ''pterigoideo interno'', ''del muscolo tensore del velo palatino'' e ''del muscolo tensore del timpano''.