UniCredit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Risolvo disambigua Zucchi in Zucchi (azienda) tramite popup
Riga 52:
Tra il luglio e il settembre [[2002]] le sette banche di prima vengono fuse, secondo la prima fase del "progetto S3", in ''Unicredito Italiano'', e le attività bancarie vengono scorporate in ''Credito Italiano''.
 
Il 1º gennaio [[2003]] ''Unicredito Italiano'' al termine del "progetto S3" (da Credito Italiano vengono create tre nuove banche divise per la categoria a cui si rivolgono: una banca per la clientela retail, privati, famiglie e piccole imprese (Unicredit Banca), una banca per la clientela redditualmente elevata (Unicredit Private Banking), una banca per le imprese (Unicredit Banca d'Impresa)) adotta il marchio '''Unicredit''', e l''''1''' del marchio viene arrotondato agli angoli piegato verso destra.
 
Sempre nel [[2003]] vengono fuse in ''Unicredit'' le già appartenenti al gruppo: ''[[Banca dell'Umbria]]'' (ex Cassa di Risparmio di Perugia) e [[Cassa di Risparmio di Carpi]].<ref>{{Cita web | url = http://www.unicreditgroup.eu/it/About_us/History.htm | titolo = Gruppo Unicredit | editore = La Storia | accesso = 16 giugno 2011}}</ref>