Corniglio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 103:
Consolatore degli afflitti e dei poveri, benefattore dei diseredati ed emarginati, venne sepolto in quel convento nella cappella del Santo nome di Gesù.
Per il processo di beatificazione, aperto il 19 febbraio 1686 e ripreso solo agli inizi del Novecento, dalla Curia Arcivescovile di Firenze, furono raccolti ed esaminati un centinaio di miracoli e 594 testimoni firmati con giuramento. Il Servo di Dio Fra Ruffino del Bosco, al secolo Domenico Giacomi, è il protettore della Comunità locale (Bosco, Parrocchia di S. Giacomo) e dei Parchi naturali del territorio (Appennino Tosco-Emiliano).
A Corniglio, nella frazione Bosco, nel 1736 gli abitanti, fra i quali frate Giovanni Malandri, dedicarono due maestà in onore del Giacomi (una sulla casa natale Giacomi e l’altra nella strada della chiesa, di fronte al portale Malandri) e una terza, a cura di Sante Oppici, fu edificata a Brea.
|