Anabantoidei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
creazione della voce
Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile
 
K.Weise (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 28:
|superordine=
|ordine=[[Perciformes]]
|sottordine=[[Anabantoidei]]
|infraordine=
|superfamiglia=
Riga 55:
}}
 
Gli '''Anabantoidei ''' costituiscono un [[sottordine (tassonomia)|sottordine]] dell'[[ordine (tassonomia)|ordine]] dei [[perciformi]], classe degli [[Actinopterygii]]; si tratta di pesci d'[[acqua dolce]] che si distinguono per avere un apparato respiratorio di tipo polmonare a forma labirintica, che consente loro di respirare anche in aria, fuori dall’elemento naturale. Essi sono noti anche con i nomi di '''labirintidi'''. Alcuni di essi costituiscono un'importante fonte alimentare per l'uomo, mentre altri, come il [[Betta splendens|pesce siamese combattente]] ed il [[Macropodus opercularis|pesce del paradiso]], sono noti come pesci da [[acquario]].
 
== Organo labirintico ==
L'organo labirintico, una caratteristica tipica dei pesci appartenenti al sottordine degli Anabantoidei, è un organo respiratorio accessorio pieghettato ''supra''-[[Arco branchiale| branchiale]]. Esso è formato da espansioni [[Vaso sanguigno|vascolari]]zzate dell'osso epibranchiale del primo arco branchiale, che viene utilizzato per la respirazione in aria.<ref name ="Pinter">{{ENen}} Pinter, H. (1986). Labyrinth Fish. Barron's Educational Series, Inc., ISBN 0-8120-5635-3</ref>
 
Questo organo permette ai pesci labirintici di assorbire l'ossigeno direttamente dall'aria, invece di utilizzare quello disciolto in acqua attraverso l'uso delle branchie. L'organo labirintico infatti favorisce l'assorbimento diretto dell'ossigeno da parte dell'[[apparato circolatorio]]. La conseguenza è che questo tipo di pesci possono sopravvivere per brevi periodi fuori dall'acqua, inalando l'aria intorno a loro a patto che si trovino in ambiente umido.
Riga 72:
== Comportamento ==
 
[[File:Betta with BubbleNest.jpg|thumb|220px|Un maschio di ''[[Betta splendens|Pesce siamese combattente|Betta splendens]]'' che costruisce un [[nido di bolle]]. ]]
 
Generalmente i pesci labirintici sono carnivori, che si cibano di piccola organismi acquatici e carogne. Qualche specie si nutre anche di alghe e di piante acquatiche. La maggior parte di essi è attiva nelle ore diurne, ma altre specie africane si cibano durante le ore del tramonto e quelle notturne. Le specie del [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Trichogaster]]'' possono sputare verso insetti per farli cadere sulla superficie dell'acqua, come fanno i [[Toxotidae|pesci arcieri]].<ref name="Pinter" />
Riga 92:
== Gli Anabantoidi come pesci d'acquario ==
 
[[File:Betta cambodian.jpg|thumb|220px|Il ''[[Betta splendens|Pesce siamese combattente|Betta splendens]]'', originariamente allevato per esibizioni di combattimento, è divenuto popolare nel commercio dei pesci da acquario]]
 
Il [[Betta splendens|pesce siamese combattente ]] è forse il più noto fra i pesci labirintidi nel mondo degli acquari. Anche il [[Macropodus opercularis|pesce del paradiso]] ha una lunga storia come pesce da acquario e fu uno dei primi pesci da acquario introdotto nel West americano.<ref name="Pinter" /> Molte specie di ''[[Osphronemidae|gourami]]'', in particolare il [[Trichopodus trichopterus|gourami blu]] e il [[Trichogaster lalius|gourami nano]] vengono allevati per farne commercio con gli acquari e sono disponibili in molte varietà di colori. A causa della loro capacità di utilizzare l'ossigeno atmosferico, questi pesci dipendono in misura minore degli altri dalla forma di aerazione nei loro contenitori: essi possono infatti anche risalire in superficie per respirare.
 
I pesci siamesi combattenti maschi non possono essere tenuti nel medesimo acquario per nessuna ragione, poiché si combattono fino alla morte. In numerose coppie di allevamento, maschio e femmina non possono essere tenuti insieme a lungo. Per altre specie di anabantoidi, un grande acquario con un solo maschio per contenitore è la cosa migliore da fare per evitare che si aggrediscano reciprocamente.
Riga 100:
== Famiglie ==
Il sottordine degli Anabantoidei si divide in tre famiglie:<ref name="itis">{{en}} [http://www.itis.gov/servlet/SingleRpt/SingleRpt?search_topic=TSN&search_value=172582 ITIS id=172582] [[Integrated Taxonomic Information System]] (ITIS), <small>accesso=30 giugno 2006</small></ref>
* '' [[Anabantidae]]''<br/>
* '' [[Helostomatidae]] '' <br/>
* '' [[Osphronemidae]]''
 
== Note ==