Human Brain Project: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
# Costruzione e simulazione a livello molecolare in modo da poter analizzare l'[[espressione genica]].
# Semplificazione della simulazione delle colonne in modo da poterne simulare molte in [[sistema a elevato parallelismo|modo parallelo]]. Questo è l'obiettivo primario del progetto dato che un cervello umano ha circa un milione di colonne.
== Le contestazioni al progetto ==
Il 7 luglio 2014 è stata divulgata una lettera aperta, firmata da oltre 700 neuroscienziati europei, che contesta duramente l'adeguatezza del progetto rispetto agli obiettivi posti e chiede una riallocazione dei fondi destinati<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.neurofuture.eu/|titolo = Open message to the European Commission
concerning the Human Brain Project|accesso = |editore = |data = }}</ref>. In particolare, sul piano concettuale, viene contestato come sia possibile ottenere nuove informazioni sul cervello umano partendo da una simulazione, la quale a sua volta sarebbe possibile solo conoscendo perfettamente il funzionamento del cervello stesso; si tratterebbe dunque di un progetto di alta tecnologia informatica piuttosto che un progetto di neuroscienze<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.nature.com/news/neuroscience-where-is-the-brain-in-the-human-brain-project-1.15803|titolo = Where is the brain in the Human Brain Project?|accesso = |editore = |data = }}</ref>.
|