Legio XXV (Cesare): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
| Onori_di_battaglia =
| Simbolo =
| Battaglie = [[Guerra civile tra Cesare e Pompeo
| Comandanti_degni_di_nota = [[Gaio Giulio Cesare]]<br />[[Augusto|Cesare Ottaviano]]
}}
È una delle cinque legioni creata da Gaio Giulio Cesare nel 49/48 a.C. insieme alle Legio XXVII, XXVIII, XXIX e XXX arruolate tra i cittadini italici, una tra queste cinque legioni sarebbe stata rinominata in seguito ''[[Legio Martia]]''.
Riga 20:
Questa formazione era costituita interamente da cittadini Marsi che erano considerati valorosi e combattivi guerrieri. Giulio Cesare l'avrebbe ribattezzata ''Legio Martia'', sia per la sua provenienza sia per il coraggio dimostrato in battaglia. Il nome dei Marsi e della loro terra Marsia indica appunto l'appartenenza a Marte Dio della Guerra, nome dato dai Romani a questo popolo, gli italici mai conquistati, l'unico insediamento romano che si affacciava alle terre della Marsia è stato ''[[Alba Fucens]]'' nel 304/303 a.C.
La Legio Martia servì Cesare fino alle idi di marzo, per poi essere assegnata dopo la sua morte a Marco Antonio, disertando in seguito per passare dalla parte di [[Augusto|Cesare Ottaviano]]. Nella [[guerra di Modena]] la Legio Martia si distinse per tenacia e valore nella [[battaglia di Forum Gallorum]]; successivamente rimase in gran parte distrutta nell'affondamento delle navi che la stavano trasportando in Grecia per combattere contro i [[cesaricidi]].
== Note ==
<references />
|