Lacona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ferpint (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
==Storia==
Frequentata sin dal [[Paleolitico]] medio e superiore<ref> Michelangelo Zecchini, ''Isola d'Elba. Le origini'', Lucca [[2001]] </ref>, come dimostrano rinvenimenti di numerosi strumenti litici, l'area di Lacona conserva testimonianze dell'età tardo[[ellenistica]] come una sepoltura rinvenuta nel [[1961]]<ref> Giorgio Monaco, ''Notiziario di Studi Etruschi'', XXX, 1962 </ref> in località ''Caubbio'' e datata all'ultimo quarto del [[II secolo a.C.]]; il materiale di corredo funebre, oggi conservato presso il Museo archeologico di [[Portoferraio]], comprendeva vasi a vernice nera e d'impasto, insieme ad una lucerna e ad un [[unguentario]].
L'archeologo [[Giorgio Monaco]], nel [[1962]], in località ''Valle dell'Inferno'' rinvenne i resti di un presunto insediamento [[protostoria|protostorico]] con«''di cintaetà murariabronzo-ferro, munitama di [[caditoia|caditoie]]aspetto e realizzataambiente litico attardato. Sono evidenti le cinte murarie difensive e l'impianto stradale dell'abitato''»<ref> Giorgio Monaco in ''Fasti conArchaeologici'', grandiXVII, bozzeFirenze litiche1962</ref>, in seguito distrutto da una lottizzazione di nuove strutture abitative.
Nella località si trova il piccolo [[Santuario della Madonna della Neve (Capoliveri)|Santuario della Madonna della Neve]], nato come chiesa rurale durante il [[XII secolo]].