Angelo Maria Bandini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ interprogetto
mNessun oggetto della modifica
Riga 18:
|Immagine =
}}
== Biografia ==
 
==Biografia==
Nato da genitori fiesolani trasferiti a Firenze per questioni di lavoro, rimase orfano a soli dieci anni e fu sostenuto dal fratello Giuseppe, studente all'[[Università di Pisa]]. Con alcuni precocissimi lavori però fu notato da alcuni personaggi dell'entourage culturale fiorentino, che lo appoggiarono, come [[Anton Francesco Gori]], che raccomandandolo alla ricca Livia Pieri, moglie di un giureconsulto, gli permise di istruirsi alla Scuola Pubblica dei Gesuiti di Firenze, e come [[Giovanni Lami]], che rimase un punto di riferimento per il Bandini fino alla sua morte.
 
Riga 30 ⟶ 29:
Si oppose decisamente alle riforme del [[Granduca Pietro Leopoldo]], soprattutto riguardo alle misure che soppressero conventi e confraternite laiche. Fu canonico di [[San Lorenzo (Firenze)|San Lorenzo]], pubblicò numerosi libri e curò le edizioni di altrettanti, prediligendo gli studi sulla chiesa greca e il Rinascimento.
 
La straordinaria collezione da lui raccolta di opere d'arte di fiorentini primitivi si trova oggi al [[Museo Bandini]] a [[Fiesole]]. Nel [[1776]] pubblicò una serie di lettere che sono di fatto al prima guida turistica di Fiesole.
 
== Opere ==
* ''Vita e lettere di Amerigo Vespucci gentiluomo fiorentino raccolte e illustrate dall'abate Angelo Maria Bandini'', Firenze, 1745
* ''Vita di F. Strozzi'', Firenze, 1755
* ''Lettera del canonico Angelo M. Bandini, regio bibliotecario di S.A.R. il serenissimo arciduca, gran-duca di Toscana, nell'insigne Biblioteca laurenziana, sopra i collettori dei codici orientali esistenti nella medesima, diretta al signore Giuseppe Bencivenni già Pelli, nobil patrizio fiorentino'', Firenze, 1772
 
== Bibliografia ==
* Lodovico Antonio Muratori, Matteo Càmpori, ''Epistolario di L. A. Muratori'', Modena: Tipi della Società tip. modenese, 1907
* Rosario Pintaudi, ''Un erudito del Settecento: Angelo Maria Bandini'', Messina: Sicania editrice, 2002.
* M. Rosa, «BANDINI, Angelo Maria». In: ''[[Dizionario Biografico degli Italiani]]'', Vol. V, Roma: Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1963 ([http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Dizionario_Biografico_degli_Italiani/VOL05/DIZIONARIO_BIOGRAFICO_DEGLI_ITALIANI_Vol05_003438.xml on-line])
 
== Altri progetti ==
{{ipinterprogetto}}
 
== Voci correlate ==
* [[Museo Bandini]]
* [[Biblioteca Medicea Laurenziana]]
* [[Biblioteca Marucelliana]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}